Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] al 748 è detta anche Tempyō. In architettura si assiste alla costruzione di complessi templari sempre più elaborati, tra cui s’impongono alla ’influenza di musiche provenienti da vari paesi asiatici su un materiale autoctono del quale si conservano ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , ad Assuan; inoltre, quelli realizzati con la costruzione di dighe sul Nilo Azzurro (Roseires), sull’Orange della loro cultura materiale. A partire dal 1924 con il primo ritrovamento a Taung, in Sudafrica, dei resti fossili attribuiti da R. Dart ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ha di terra inondati, danni materiali ingentissimi) costrinse le autorità a GroenLinks (GL, dal 2,3% del 2012 al 9%, da 4 a 14 seggi) e la sconfitta dei laburisti del panteistica, all’orgoglioso ritiro nella costruzione poetica di un proprio mondo. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] produce circa il 25% del PIL mondiale; l’UE da sola ne produce il 21%: un po’ più degli di superarlo attraverso la massiccia costruzione di centrali nucleari. L’ L’E. si trasforma anche materialmente per effetto dello sviluppo tecnico-scientifico ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] popolo di Bruxelles di V. Horta, indicavano la possibilità di costruzioni di grandi dimensioni con largo uso del vetro.
Nel periodo tra per ricottura.
Il v. lamellare è un materiale in lastre costituito da strati alternati di v. e di materia plastica ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] sono stati individuati la necropoli di via Nicoltera (materiali databili dal 675 al 550 a.C.), alcuni F. Laurana; Porta Capuana, disegnata da G. da Maiano; tomba del cardinale Brancaccio in esterno di N. con la costruzione ex novo dei quartieri di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] lui merita di essere collocato H. Broch. Dal ricco materiale offerto dal recente passato attingono autori quali G. Saiko gli Allio ecc.) impiegate nelle costruzioni ecclesiastiche, volute dagli Asburgo, caratterizzate da un gusto sobrio e solenne ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] NO, digradante verso la valle dell’Uruguay. Da esse si diramano, in diverse direzioni, altre si manifestano nell’uso di materiali locali: J.M. Ferrari è incremento delle aree verdi e alla costruzione di edifici secondo criteri funzionalisti ( ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] con cupola sostenuta da quattro pilastri liberi. La tecnica costruttiva raggiunge un elevato livello con accurata scelta cromatica dei materiali. Dopo la dominazione araba, l’architettura continua la sua linea di sviluppo nelle costruzioni a pianta ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] ca. a.C.), a cui si riferiscono materiali di numerosi siti nelle province di Mantova, Cremona gallica del 388 a.C. Questa, preceduta da una più che secolare fase di scambi e ; successivi ampliamenti comprendono la costruzione del circo, delle terme ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...