Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ('imāra): si tratta dunque di due forme d'arte tra loro diverse, affidate ad artisti di formazione diversa e perciò da studiare separatamente. Il materialedacostruzione è piuttosto vario. Negli edifici più antichi fu usato, ove non era disponibile ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] a questo scopo l'edificio romano in laterizi che era sorto sulle fondazioni dell'officina di Fidia. Come materialedacostruzione vennero impiegate parti del ninfeo e del tempio della Meter. La distruzione definitiva del santuario, ossia, in sostanza ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] più antichi. In Mesopotamia, dove la mancanza di pietra e di legname restringeva il materialedacostruzione al solo mattone di argilla, la c. era costituita da un insieme massiccio di mattoni, per cui il suo diametro raggiungeva dimensioni enormi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] con blocchi e mattoni di argilla e non con pietra tagliata. Frammenti architettonici di pietra, reimpiegati come materialedacostruzione, furono trovati incorporati in tombe islamiche nei pressi di Islampur, sul fiume Kunar, a nord di Jalalabad ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] e ufficiale, e nella pianta canonica con cortile centrale, oltre che nell'impiego esclusivo di mattoni cotti come materialedacostruzione.
Bibl.: E. Unger, in Reallexikon der Vorgeschichte, I, Berlino 1924, pp. 361 ss., s. v. Baukunst; H. Frankfort ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] vere e proprie camere sotterranee, la cui parte superiore è stata asportata per essere riutilizzata come materialedacostruzione. Le sepolture, a deposizione sia individuale che multipla, presentavano ceramiche e oggetti d’ornamento costituiti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , dalle quali si sviluppano le tombe di giganti, nelle quali le statue-menhir sono state riutilizzate come materialedacostruzione: Aiodda (Nurallao, Nuoro) e Murisiddi (Isili, Nuoro). Le strutture nuragiche di uso cultuale sono svariate, ma quelle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] dei templi-montagna predilige, fino al IX sec. d.C., il mattone come principale materialedacostruzione, sostituito nell'XI secolo dall'arenaria, materiale preferito dall'arte Khmer, e dalla laterite. La laterite viene impiegata per le fondamenta ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] quella della moschea di età fatimide rinvenuta a Medina Sultan e studiata da G. Fehérvári.
La città di Ghadames (l'antica Cydamus), nata elementi architettonici antichi riutilizzati come materiali di costruzione nelle murature del villaggio di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] per le sue miniere di rame e per il legname dacostruzione di navi, fu un importantissimo nodo commerciale. Molte sono tendenza classicistica.
Nell'età romana la maggior parte del materiale scultorio consiste in ritratti ed in teste votive, che si ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...