L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] , hanno messo in luce fino a oggi solo alcuni ambienti di servizio, come magazzini, cantine, cucine. Da essi sono state tuttavia tratte indicazioni sui materiali di costruzione: così è risultato che il mattone crudo (ṭūb) ‒ 42 × 21 × 10,5 cm ‒ era ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] nel IV secolo diverrà il simbolo della R. pagana nella contesa tra Simmaco e Ambrogio. Per la produzione del materialedacostruzione furono nuovamente organizzate le figline romane (l’uso di contrassegnare i laterizi era cessato alla fine dell’età ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] del capocantiere (Werkmeister), elaboravano i preventivi delle spese e del numero di maestranze da impiegare e si occupavano del reperimento del materialedacostruzione e dell'assegnazione del lavoro a cottimo. Alcuni messi avevano il compito di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] ‒ una specie di camera formata da blocchi di granito e chiusa da una lastra dello stesso materiale ‒ era costruito in fondo a un pozzo e vi si accedeva attraverso un cunicolo inclinato posto a nord. Con la costruzione della seconda piramide (P2) fu ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] in un secondo momento a sudatorium e altri riservati ai veri e propri bagni. Molti dei materiali di costruzione appaiono di spoglio, probabilmente da un vicino edificio termale romano, mentre altri, forse di più difficile reperimento, come le tegole ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] eventuali depositi archeologici venissero distrutti dalla costruzione di fondazioni di nuovi edifici, piani di elementi di fatto materiali, da porre a confronto, quando ve ne siano, con le tradizioni scritte, ma da analizzarsi, altrimenti, di per ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] i lavori pesanti, quali il trasporto delle pietre e della terra, e la preparazione dei materiali. Il lavoro di costruzione era effettuato a rotazione (mita) da un gran numero di uomini, a causa della mancanza di utensili efficaci. Al contrario, la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] dal determinativo giš (in sumerico 'legno') sia dacostruzione sia da frutto, molte varietà di vegetali usati in vari ) giš-ù-suḫ5 è citato nei testi neosumerici soprattutto come materiale per imbarcazioni. Le barche e le zattere che navigavano sui ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] molte cose, soprattutto misurazioni, ed "expedita" (adatta) nelle costruzioni di edifici o, come si vede in seguito, di alcune coloni nel mondo romano. Città, agricoltura, commercio. Materialida Roma e dal suburbio, Ministero dei beni culturali ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] in basalto, laddove, come nell'area siriaca, esso era molto diffuso come materialedacostruzione (Lassus, 1947). Il significato simbolico della scelta di questo materiale è evidente - l'a. come simbolo cristologico, pietra angolare della fede - ed ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...