Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] una serie di ricerche, corredate dalla raccolta di materiali visivi. Fu Alfred Cort Haddon (1855-1940), biologo che gli oggetti della ricerca antropologica scaturiscono da un processo di enucleazione e costruzione di temi e problemi che coinvolge ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] nuclei residenziali costieri, con abitazioni in legno e materiali vegetali, in cui vivevano piccoli gruppi dediti ad essere innalzate costruzioni megalitiche, per lo più tombe e piattaforme per gli alloggi sorrette e delimitate da alti muri di ...
Leggi Tutto
mica
mica [Lat. mica "briciola" nella locuz. mica auri "pagliuzza d'oro", o simile, con rifer. al luccichio nella sfaldatura del minerale] [GFS] Nella geologia, denomin. di un gruppo di minerali fillosilicati, [...] tetradrica la cui diversa sovrapposizione dà luogo a varie modificazioni polimorfe, temperature), nella costruzione di condensatori elettrici miche. ◆ [FTC] [EMG] M. artificiale: materiale isolante elettrico, per la prima volta realizzato in Germania ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...