Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] che ha la sovranità, e le cui azioni sono avallate da tutti e adempiute con la forza di tutti, riunita in di questa artificiale costruzione. I vecchi ordini provvede a tutelare il godimento di beni materiali e la quotidianità dei negozi, è chiamato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] , di dimensioni diverse e costruiti nei più vari materiali.
Né sono da trascurare gli strumenti medici e chirurgici, dei quali cosmografo nominato dal granduca Cosimo, diresse la costruzione degli strumenti astronomici sulla facciata della chiesa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] dalla concatenazione delle cause materiali, corporee. La conoscenza ’azione, sia in rapporto alla costruzione della città ideale, iniziata in ma si discuteva sull’anno, 1483 o 1484), fu eretta da Gaurico per le ore 1.10 post meridiem del 22 ottobre ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] o alla distribuzione di beni materiali indispensabili.In tal senso, è del mito
Da Pelayo a Girardet, da Eliade a Mosse, da Tudor a Rezsler, da Wolin a costituzione del 'noi', vale a dire la costruzione di una comune identità (esclusivamente di valori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] lavorazione del vetro, costruzione di macchine per lavorare i metalli. L’opera, in volgare, dà organizzazione e fondamento offrendo loro la possibilità di costruire laboratori, di procurarsi materiali e libri per le proprie ricerche. Non si trattò ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] di una lunga serie di tentativi, più o meno riusciti, da parte di tecnici e ingegneri europei e americani. Nel 1861 venne è la forza di taglio. Nelle forbici fabbricate per tagliare materiali molto duri, come le lamine metalliche, questi bracci sono ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] ’opposto accade per le auto di lusso. Analogamente, la costruzione di un portafoglio di investimenti pensato per le esigenze specifiche di sia dal classico settore elettromeccanico sia da quello dei nuovi materiali e delle nuove tecnologie. Nell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] ed economico (perché più adatto alla natura del materiale).
Nasce da questa esigenza il sistema Nervi, che si basa inedito composto messo a punto negli anni della guerra, nella costruzione di barche. È un feltro composto di reti metalliche inglobate ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] quello di sollevare l'edificio da terra, di distinguerlo dalle costruzioni circostanti, rendendolo visibile, quasi un in epoca Han (206 a.C. - 220 d.C.) utilizzando materiali di epoca Zhou. Secondo la descrizione offerta in questo testo, l'ideale ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] fa ritenere che l'ingegneria idraulica applicata alla costruzione di canali ‒ da utilizzarsi non solo per l'irrigazione dei di fango o di sabbia. È evidente che più i materiali erano leggeri, maggiore era il lavoro necessario alla manutenzione e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...