Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] serie di composti organici che sono poi utilizzati dalle piante stesse e dagli animali (organismi eterotrofi) come materiale plastico dacostruzione e per il loro metabolismo. Insieme ai due isotopi stabili, anche quello radioattivo, 146C, viene così ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] della teoria economica nella seconda metà del 20° sec. sono stati caratterizzati da una crescente integrazione tra macroeconomia e microeconomia. La costruzione dei modelli macroeconomici si basa sempre più su solidi fondamenti microeconomici, vale ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] speciali: i r. da attività agricole e agro-industriali; i r. derivanti dalle attività di demolizione e costruzione, nonché i r. prima dai r., gli incentivi al mercato per l'impiego dei materiali recuperati dai r. e infine l'impiego principale dei r. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] con Benjamin, ricomporre l'infranto. Esattamente quel che il cinema cerca attraverso il montaggio. Fatto diventare semplice materialedacostruzione, il mondo è restituito allo spettatore come se fosse il suo mondo, benché mondo non ancora mai visto ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dinastia: le condizioni materialida essa create fungevano cioè allo stesso tempo da fattore principale di nelle fasi iniziali i chiefdoms attestavano il proprio status attraverso la costruzione di grandi tumuli di terra. M.B. Trubitt (2000 ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] da convertire in misure romane (4 cubiti equivalgono a 7 piedi romani) e quindi il più usato in costruzioni terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Città, agricoltura, commercio: materialida Roma e dal suburbio, Modena 1985, pp. 23-61, 208- ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] a svilupparsi progressivamente i grandi centri urbani, l'edificazione intensiva e la prevalenza del legno come materialedacostruzione favorirono gli incendi. Era quindi pressoché inevitabile che intere città o singoli quartieri fossero distrutti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] dal determinativo giš (in sumerico 'legno') sia dacostruzione sia da frutto, molte varietà di vegetali usati in vari ) giš-ù-suḫ5 è citato nei testi neosumerici soprattutto come materiale per imbarcazioni. Le barche e le zattere che navigavano sui ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] molte cose, soprattutto misurazioni, ed "expedita" (adatta) nelle costruzioni di edifici o, come si vede in seguito, di alcune coloni nel mondo romano. Città, agricoltura, commercio. Materialida Roma e dal suburbio, Ministero dei beni culturali ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] sono essenzialmente indipendenti dallo scopo e dal tipo dell'esperimento. Esse riguardano in primo luogo la scelta del materialedacostruzione per il recipiente, o per quella parte di esso che deve essere trasparente alle lunghezze d'onda incidenti ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...