Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] a partire dalla fine del 3° secolo. Il materiale rinvenuto, proveniente da insediamenti e tombe, presenta strette connessioni con i modelli e così le loro caratteristiche di chiusura e costruzione. Proprio nell'ornamento dell'orecchino si possono ora ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] Borromeo di manzoniana memoria, si attarda a raccogliere da Boccaccio materiali verbali utili a illeggiadrire le proprie prediche, e ’oralità, ma tentato dal cultismo, dai tecnicismi, dalla costruzione retorica. Più rare, ma in aumento, le opposte ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] di materiali compatibili con i tessuti biologici e lo sviluppo di nuovi materiali e L’insieme di tali misure è gestita da un’unità posta accanto al letto del una serie di applicazioni quali: la costruzione di modelli virtuali di molecole, cellule ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] Per essa anche tratti e materiali desueti, arcaici possono andar apta ad litteris», come dice il padovano Antonio da Tempo già ai primi del Trecento. La cosiddette lingue di koinè (➔ koinè).
La costruzione di una norma per la lingua letteraria non ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] Beckett. Qui Celati chiama in causa il principio di costruzione delle gag della slapstick comedy per definire il tentativo descrizioni di materiali che si trovano già allo stadio della rappresentazione cinematografica o comunque visiva: da Tripty-que ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] sì che nessuno di noi si sognerebbe di pagare per avere un terminale da 64 kbyte (come l’iconico Commodore 64) sebbene l’essere umano nel potenza di calcolo ma la costruzione di un robot richiede ancora molto lavoro e materiali.
Quella di Asimov, per ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] Il fatto poi che i n. fossero emessi da nuclei di elementi leggeri sotto l'azione di delle reazioni nucleari controllabili, con la costruzione del primo reattore nucleare a fissione ( eV) per lo studio di materiali solidi, liquidi o gassosi; detta ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] piombo, eccellenti quanto a semplicità ed economia di costruzione e quanto a rendimento, sono però di manutenzione piuttosto circa; i due elettrodi sono tenuti separati da una membrana di materiale cellulosico e il volume della soluzione dell' ...
Leggi Tutto
corrosione
Leopoldo Benacchio
Un lento ma inesorabile dissolvimento dei metalli
La corrosione consiste in un progressivo dissolvimento o comunque alleggerimento di una sostanza a causa di diverse reazioni [...] del materiale: questo fenomeno è così importante da essere riprodotto industrialmente per via elettrochimica (passivazione).
Corrosione in acqua di mare
Esiste un particolare tipo di corrosione di cui va tenuto conto nella costruzione ...
Leggi Tutto
estrusione
estrusióne [Der. del part. pass. extrusus del lat. extrudere, comp. di ex "fuori" e trudere "cacciare, spingere"] [FTC] [MCC] (a) Lavorazione per deformazione plastica eseguita su materiali [...] (mandrino pressatore) collegato a potenti presse idrauliche, cosicché il materiale, spinto dal mandrino in una matrice o in una filiera emissione lenta di lava degassata e viscosa da un apparato vulcanico, con costruzione di cupole di ristagno, domi e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...