Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] in quanto le forze di aderenza sulle asperità inducono nei materiali della superficie opposta un qualche minimo contatto.
In assenza di lo sviluppo e la costruzione di contenitori metallici a perfetta tenuta per il vuoto, facili da montare e smontare, ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] tensione monofase; il rotore è costituito da uno o più anelli di materiale magnetico ad alto campo coercitivo. Durante l a stantuffo esistono anche m. di tipo rotativo a capsulismi, di costruzione analoga ai compressori. ◆ [FTC] [MCF] M. pneumatici ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] nella preparazione dei semiconduttori impiegati nella costruzione dei componenti elettronici. Il germanio e e una lunghezza di 10÷30 cm, ed è riempita di materiali omogenei costituiti da particelle di diametro molto piccolo (250 μm).
A monte della ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] e pertinenti le categorie entro le quali il materiale era stato classificato e considerava del tutto legittima , procedure per la costruzione di dizionari, procedure di reperimento dati, ecc.; l'OXFORD CONCORDANCE ~PROGRAM, elaborato da S. Hockey e ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] metro, e sono le più piccole entità materiali caratterizzate da proprietà specifiche e da una forma propria. Alcuni secoli fa, avere i primi concreti tentativi di progettazione e costruzione di nanomacchine. Poiché la loro realizzazione può avvenire ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] La strada è normalmente caratterizzata da una complessità di progettazione e costruzione estremamente ridotta. I veicoli in acciaio. Attualmente sta crescendo la diffusione dell’uso di materiali compositi, come carbonio e kevlar, sempre per ragioni di ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] processi vettoriali paralleli e antiparalleli rendono possibile la costruzione di sistemi a pompa in cui una specie supramolecolare partendo da elementi complementari. In questo caso processi molecolari che hanno luogo in un certo materiale possono ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] condizione politica della Penisola e la sua percezione da parte delle classi dirigenti e degli uomini di decenni dopo che le sue basi materiali sono state spazzate via.
L’Italia sintassi e nelle figure di costruzione (infinitive come «dicono non poter ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] stati in equilibrio può essere condotta mediante la costruzione grafica proposta da James C. Maxwell, in base alla quale coinvolge i processi di adsorbimento, con particolare attenzione ai materiali con struttura porosa regolare, quali le zeoliti. Un ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] a partire dalla fine del 3° secolo. Il materiale rinvenuto, proveniente da insediamenti e tombe, presenta strette connessioni con i modelli e così le loro caratteristiche di chiusura e costruzione. Proprio nell'ornamento dell'orecchino si possono ora ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...