Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] interrogativi di oggi sono diversi da quelli che ci si poneva quando si avviò la costruzione di un 'diritto dei and demand as a basis for the development of consumer information material: the INVORMAT method, in "Journal of consumer policy", 1978, ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] della struttura solida. I fononi si muovono da una zona a un’altra del materiale per effetto delle differen;e di temperatura, cui esso si apprende, diviene anche momento di costruzione dello spirito di collaborazione, luogo di sperimentazione e ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] altri termini, un pericolo può essere eliminato (eliminando o sostituendo il materiale, il macchinario, l’impianto a cui è associato), ma non tutto).
La costruzione dell’albero parte dall’identificazione di un evento indesiderato, da cui si procede ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] materiale magnetico; aumentando la temperatura al di sopra di un certo valore, caratteristico del materiale, si passa da ossia le molecole che sono utilizzate per la costruzione degli schermi piatti dei calcolatori, dispositivi estremamente comuni ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] da un composto terziario. Il 50% degli atomi appartiene a una sostanza magnetica (che indichiamo con M), mentre l'altro 50% appartiene a due sostanze non magnetiche in proporzione fissa (che indichiamo con A e B). Per certi tipi di materiale ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] da zero. L’approccio non è più quello di dar vita, in sede nazionale, a grandi strutture progettuali capaci di seguire tutti i passi realizzativi che vanno dal disegno concettuale al progetto esecutivo, dalle certificazioni alla costruzionemateriale ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] ludica non dovesse essere congiunto alcun interesse materiale ha spinto Huizinga a trascurare i giochi d nostra attività psicofisica ordinaria e li riorganizza, da supremo bricoleur, in fragili ed effimere costruzioni. La sua 'pericolosità' è la ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] l'industria manifatturiera e le costruzioni; il settore terziario, che raggruppa i ristoranti, producono anche beni materiali).
Ancor più rilevante è la e ha posto l'accento sulla dinamica della domanda da parte dei consumatori (per l'Italia, v. ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] sopra di un certo valore, caratteristico del materiale, si passa da una fase all'altra. Alcuni metalli cessano cristalli liquidi, ossia le molecole che sono utilizzate per la costruzione degli schermi piatti dei calcolatori e dei televisori. L'ordine ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] modificare i modi di gestione e di manipolazione dei materiali. Quella che era la fase terminale del processo espressivo la costruzione di una serie di 'piattaforme universali', permette flessibilità, quantità, accessibilità, interattività. Da qui ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...