Comune della prov. di Trento (42,5 km2 con 15.611 ab. nel 2008, detti Rivani). Il centro è posto a 73 m s.l.m. presso l’estremità nord-occidentale del Lago di Garda, su una spianata alluvionale che il [...] climatica e turistica e centro commerciale, con industrie della carta, della lavorazione del legno, meccaniche, alimentari e dei materialidacostruzione.
Ripa fu importante sito di mercato in epoca romana; nel 9° sec. era curtis regia, che, secondo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (275,4 km2 con 51.392 ab. nel 2008, detti Mazaresi). Sorge a 52 km da Trapani, alla foce del Mazaro. Possiede una delle più consistenti flotte pescherecce d’Italia, ma le [...] del pesce e piccole industrie di materialidacostruzione, molitorie e di costruzioni navali; tradizionale anche la produzione i Normanni la eressero a sede vescovile, trasferendovi la sede da Lilibeo (1093), e a città regia, in attiva relazione ...
Leggi Tutto
Brest Città della Bielorussia (fino al 1921 Brest-Litovsk; 343.985 ab., stima 2017). Già capitale della Polessia, è ora capoluogo dell’omonima provincia (1.435.100 ab. stima 2008); situata presso il confine [...] sulla riva destra del fiume Bug, a E di Varsavia. Industrie alimentari (conservifici di carne), tessili e dei materialidacostruzione (cemento armato). Nodo ferroviario e stradale.
Dopo la riunione della Polonia e della Lituania, divenne nel 16° sec ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Mantova (37,4 km2 con 4366 ab. nel 2008). Industria del legno e dei materialidacostruzione.
Antico possesso dell’abbazia di Leno, nel 1446 passò a un ramo dei Gonzaga e da modesto [...] all’interno la Galleria degli Antenati con bassorilievi di A. Cavalli). Sulla piazza d’armi sorge il palazzo del Giardino, da cui si distacca la lunga Galleria delle antichità, riccamente decorata con stucchi a grottesca e affreschi prospettici che s ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sassari (di 224,4 km2 con 40.563 ab. nel 2007), situato a 7 m s.l.m. su un breve promontorio che domina un’ampia rada. I dintorni producono olio e vini (torbato, malvasia, almadras); [...] è presente, oltre che nella trasformazione dei prodotti agricoli, nei settori meccanico, del legno e dei materialidacostruzione. Lavorazione del corallo. Vivaci le attività turistiche, anche grazie ai collegamenti aerei (aeroporto di Fertilia).
D ...
Leggi Tutto
(Nashville Davidson) Città degli USA (596.462 ab. nel 2008), capitale del Tennessee, sul fiume Cumberland e in margine all’Altopiano del Cumberland. Notevole centro industriale (costruzioni aeronautiche, [...] e dell’abbigliamento; del legno e di materialidacostruzione, chimiche e alimentari). Porto fluviale e nodo di registrazione e la Country music hall of fame.
Fu fondata da J. Robertson come avamposto della colonizzazione bianca nella regione nel 1779 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Massa e Carrara (182,7 km2 con 7932 ab. nel 2008). Il centro è posto a 236 m s.l.m. alla confluenza del torrente Verde con la Magra. Attività industriali nei settori metalmeccanico, [...] e dei materialidacostruzione.
È ricordato la prima volta nel 990, come stazione sulla Via francigena. Nell’11° sec. fu dominio degli Estensi e nel successivo si costituì a Comune, riconosciuto giuridicamente nel 1167 da Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
Città degli USA (172.806 ab. nel 2007), nel Texas, sulla riva sinistra del Rio Grande, di fronte al centro messicano di Matamoros. È centro commerciale di frontiera e ha un buon porto fluviale, unito da [...] Isabel, sulla Laguna Madre. Industrie meccaniche (attrezzature per l’estrazione petrolifera), dell’abbigliamento e dei materialidacostruzione. Stazione climatica estiva e invernale.
Fu fondata nel 1848 presso Fort Taylor, ribattezzato Fort Brown ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (283,7 km2 con 8772 ab. nel 2008). Importante centro minerario; industria meccanica e dei materialidacostruzione.
Di origine incerta, acquistò importanza quando vi fu trasferita [...] da Populonia, verso la metà del 9° sec., la sede vescovile. Durante il Medioevo fu comune fiorente, sebbene soggetto sin dalla sua formazione (1226) all’influenza politica delle repubbliche di Pisa e di Siena, che se ne contesero con alterna fortuna ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (671.199 ab. nel 2001, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale giudiziaria della Repubblica e capoluogo della provincia dello Stato libero; situata a 1392 [...] allevamento. Attività industriali nei settori alimentare (conservifici di carne), meccanico (materiale ferroviario), del legno (mobilifici), del vetro e dei materialidacostruzione. Importante nodo ferroviario e stradale. Aeroporto.
Fondata nel 1852 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...