PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] opera di ristrutturazione e costruzione ex novo di alcuni Lipsiae 1885, pp. 318-320; Il regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi - U. , pp. 315-340; C.J. Goodson, Material memory: rebuilding the Basilica of S. Cecilia in ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] S. risale anche la costruzione della chiesa di S. Stefano Rotondo sul Celio di cui è da sottolineare la planimetria dell al VI secolo, in Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per una mostra epigrafica, a cura di ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] delle dottrine politiche dopo quello vinto nel 1935 da A. Passerin d'Entrèves, il F. poté , egli giudicava come "la costruzione statale di originalità più spiccata, monaco, utilizzando tra l'altro i materiali esaminati nell'archivio del S. Uffizio ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] completamento della costruzione della vietato qualsiasi contatto con l'esterno. Si ricava da Gregorio di Tours che neanche questa misura fu in Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per una mostra epigrafica, ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] ., IV [1896], pp. 129-133), sviluppate in seguito da solo (A. Garbasso, Su la scarica elettrica nei gas, . 127-158; La struttura degli atomi materiali, in Il Nuovo Cimento, XVII [1909 V. Ronchi, Ottica e costruzione di strumenti astronomici, in Un ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] -turca, si occupò dello studio di progetti e di materiali per i negoziati da intavolare con il governo turco.
Alla fine del 1912 il collaborazione con l'Austria, di una nuova società per la costruzione di ferrovie nei Balcani. Il D. si occupò poi di ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] , nel tempo, in complessive 103.800 unità. Da tale livello numerico è escluso l'analogo personale dell L'impiego dell'alta tecnologia nella costruzione e nel lancio di satelliti spaziali ha 'Arma dei trasporti e dei materiali e i Corpi degli ingegneri ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] sono scandite da colonnati di marmo, per lo più di materiali antichi, con capitelli greco-romani o bizantini, collegati da archi a sesto nelle navate, tagliate da arcate su pilastri; è infatti un tipo di costruzione che ricorda piuttosto il piccolo ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] interventi piroscafi in transito nello stretto per requisire materiali e per effettuare trasporti di feriti e profughi. per un superiore senso di disciplina.
Sull'indirizzo da dare alle costruzioni navali nel dopoguerra, nel breve periodo in cui ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] Italia divenne membro della commissione permanente per esperimenti sui materiali di guerra a La Spezia e studiò, al balipedio delle vecchie corazzate e costruzione di navi da battaglia veloci e ben protette; non costruzione di navi troppo leggere, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...