Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 'altro con gli scarsi profitti materiali che si ricavano dai possedimenti per gettare le basi, con la costruzione di fabbriche e il rilascio di si possono dare risposte diverse a seconda dei presupposti da cui si parte. Non c'è dubbio che, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] fu quella d'evitare con cura ogni futuro coinvolgimento materiale della Sede apostolica in conflitti tra le potenze Pietro, consacrata da U. il 18 novembre 1626. Nel marzo 1625 iniziarono i lavori per la costruzione dell'imponente baldacchino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] la richiesta di abrogazione di due leggi che subordinavano la costruzione di nuovi edifici di culto e luoghi pii all’approvazione ’autorità regia, svincolata da ogni dipendenza dal potere ecclesiastico. Un collage di materiali e un procedimento certo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] con la richiesta di inviargli preti e materiale liturgico; a N., prospettandogli, fra -861 e 861-862, citato per la prima volta da Gregorio IV), come pure il monastero di S. Valentino e del portico adiacente, costruzione dell'oratorio dedicato a s ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Il primo diploma di B., dopo quello datato il 7 giugno 900 da Pavia, è a favore della Chiesa di Aquileia e porta la rapporto con la costruzione di qualcuno di ma non sembra che egli ne abbia avuto materialmente il tempo - fino in Baviera. Si sparse ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] deve essere riconosciuti come tali da altri sulla base del godimento di una certa sicurezza materiale e di un'appropriata attenzione empirici e più operazionali, ovvero, in caso di costruzioni teoriche aggregative, si ricorre ad altre categorie, che, ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] ha qui il nerbo delle sue forze materiali, ma egli estende il suo stesso governo affidassero alla società Alta Italia la costruzione.
Il 3 giugno 1873 moriva U Flarer, e vedova di Enrico Grassi, un ingegnere da lei sposato nel '70 e dal quale aveva ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] propriamente detta, da un lato, e le industrie estrattive e quelle delle costruzioni dall'altro. delle attività che consistono nel produrre o nel trasformare beni materiali, fatta eccezione per le attività agricole propriamente dette (vale ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] creato il consorzio europeo Panavia per la costruzione del cacciabombardiere Tornado).
Questo discorso è valido e a qualsiasi agente biologico di guerra, o a qualsiasi materiale infettivo da esso derivato, avente lo scopo di provocare una malattia o ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] fronte al sempre crescente aumento del materiale epigrafico offerto da viaggi, esplorazioni, rinvenimenti occasionali o scavi che sarà, dopo la morte del B. l'immensa costruzione del CorpusInscriptionum Latinarum.
Quando il Mommsen scese in Italia, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...