Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] e nelle opere pubbliche e anche per la costruzione di un’immensa rete viaria (circa 40 loro decorazione, in alcuni materiali (ceramica, tessuti) si che i riti e le feste i. erano accompagnate da musica e danza. Tuttavia non sono rimaste tracce di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] , altorilievi frontonali, antefisse ecc.) e altri materiali documentano attività tra gli inizi del 5° importanti costruzioni romanico-gotiche d’Italia: iniziato nel 1290 da fra Bevignate su progetto di Arnolfo di Cambio, fu continuato da L ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] ° sec. come villaggio e piccolo porto a breve distanza da Porto Pisano, per la cui difesa fu fortificata sulla fine 19° sec. la città ebbe un nuovo sviluppo con costruzioni di P. Poccianti (Cisternino e Cisternone) e F (cementificio e materiali per l’ ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David. Prevalse nella successione sul fratello maggiore Adonia, con l'aiuto del profeta Natan; e dopo l'avvento al trono si sbarazzò del fratello [...] prospero regno, in cui si attuavano le premesse poste da David. Mantenne la potenza politica dello stato, che accentuò materiali fenici, e così pure la costruzione del palazzo regio. Il complesso delle attività commerciali ed edilizie fu sostenuto da ...
Leggi Tutto
Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare.
Nell’antichità, gli a. marittimi servivano alla conservazione e alla [...] materiali ecc. Per ragioni tecniche ed economiche gli a. costituiscono ormai solo una parte limitata dell’impianto navalmeccanico per la costruzioneda Carlo Emanuele II e compiuto nel 1738 da Carlo Emanuele III, fu centro attivo per la costruzione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e delle collettività non v'è più né la materialità dei rapporti socioeconomici né la trascendenza di una permeava nel decennio precedente, sostituito da una maggiore attenzione alle questioni della costruzione formale. Dopo l'esplosività creativa ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] d'inerzia della sezione maestra), per non avere flessioni eccessive. Il materiale più largamente usato è ancora l'acciaio dolce (R = 41 ÷ velocità massima 42 nodi). Nessuna delle navi da battaglia in costruzione avrà una velocità inferiore a 30 nodi ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] porto di Dörtyol sul Mediterraneo, e un altro da H̱ārg a Bandar-i Tāherī, a est provincia di Kirmān sono in costruzione le infrastrutture ferroviarie indispensabili per l'architetto ha fatto uso di materiali tradizionali come la struttura muraria e ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] enorme superiorità della tecnologia carrista occidentale rispetto al materiale sovietico di cui ha fatto maldestro uso il pezzo da 90/50 oggi sostituito da un lanciamissili TOW e ribattezzato Jaguar. Ne esistono diversi modelli, anche di costruzione ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] cose da una parte ha contribuito al depauperamento del patrimonio edilizio e alla fine di qualsiasi attività di costruzione, subito a ipotecarla con una scelta di grande impatto materiale e psicologico − restringimento fisso e chiusure mobili alle ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...