Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , ad Assuan; inoltre, quelli realizzati con la costruzione di dighe sul Nilo Azzurro (Roseires), sull’Orange della loro cultura materiale. A partire dal 1924 con il primo ritrovamento a Taung, in Sudafrica, dei resti fossili attribuiti da R. Dart ad ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] produce circa il 25% del PIL mondiale; l’UE da sola ne produce il 21%: un po’ più degli di superarlo attraverso la massiccia costruzione di centrali nucleari. L’ L’E. si trasforma anche materialmente per effetto dello sviluppo tecnico-scientifico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] m a N e a 900 m a SO) si possono identificare, da N a S, la tundra, la taiga (foresta di conifere) e dal classicismo di E. Palmstedt. Nelle costruzioni di Sundvall e Gjövell continua l’ attenzione per l’uso dei materiali, per la flessibilità e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] seguito delle politiche economiche volte a reperire fondi da destinare alla costruzione e ristrutturazione degli impianti sportivi per i Mondiali , con continui scambi di artisti nonché di materiali lavorati (pietre tagliate a Lisbona per il B ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] può individuare una zona della vite e degli alberi da frutto, che a O e a S delle de Clages. Nel 12° sec. iniziò la costruzione delle cattedrali di Ginevra, di Losanna, di con varietà di mezzi e materiali, privilegiando l’aspetto polisemico delle ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] 1° sec. a.C.-1° d.C.), fortificata da una serie di costruzioni lungo il limes danubiano e intensamente romanizzata, la Pannonia fu vernacolari d’inizio 20° sec. e con l’uso di materiali tradizionali (Hotel Liget, 1990, a Budapest, dello stesso Finta). ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] lui merita di essere collocato H. Broch. Dal ricco materiale offerto dal recente passato attingono autori quali G. Saiko gli Allio ecc.) impiegate nelle costruzioni ecclesiastiche, volute dagli Asburgo, caratterizzate da un gusto sobrio e solenne ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] materiale ferroviario, impianti di refrigerazione, automobili, biciclette. Sempre nel ramo metalmeccanico, occupano un posto di rilievo le costruzioni a vari porti tra cui emerge Copenaghen, seguito da Køge, Ålborg, Aarhus, Fredericia, Esbjerg. La ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] tettonica dell’I. è quindi recente, malgrado l’affioramento di materiali più antichi, e il grande arcipelago è una sorta di spiccano i Cinesi, chiamati nel 19° sec. da imprese olandesi per la costruzione di ferrovie e strade e per l’estrazione dello ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] con cupola sostenuta da quattro pilastri liberi. La tecnica costruttiva raggiunge un elevato livello con accurata scelta cromatica dei materiali. Dopo la dominazione araba, l’architettura continua la sua linea di sviluppo nelle costruzioni a pianta ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...