Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materialedacostruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] bituminosa che si estrae nel territorio di Chiusi, adoperata come materialedacostruzione.
P. di Finale Calcare miocenico a struttura brecciata, semicristallino, usato come p. dacostruzione in Liguria, in particolare a Finale Ligure.
P. forte Nome ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Westerwald, il Taunus e l’Odenwald (sempre procedendo da N a S). Più a oriente si eleva il più la forza di porre mano alla costruzione di uno Stato unitario nelle terre tedesche. un parallelo nell’uso di materiali grezzi e della policromia nell’opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] minori e la costruzione di ferrovie rapide (LGV, Lignes à Grande Vitesse).
I trasporti fluviali sono assicurati da 7900 km di e dall’intuizione delle potenzialità tecniche ed espressive di nuovi materiali, in particolare il ferro, con le opere di V. ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] 1911, vinto da W. Burley Griffin) e per l’Opera di Sydney (1956, vinto da J. Utzon) o la costruzione del nuovo geometrico e le esperienze basate su luce, movimento, nuovi materiali, condotte da pittori e scultori quali G. Crowley (1895-1974), ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] una rete molto ampia di collegamenti a lunga distanza comprendono materialida altre regioni italiane, come il Lazio e l'area enotria o proseguono nella successiva età nuragica) e forse dalla costruzione dei primi nuraghi.
Con la media età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] umane è dato dall'attività edilizia. In Mesopotamia, regione alluvionale povera di pietra e di legname, il materialedacostruzione per eccellenza è il mattone crudo, impasto dell'immancabile argilla con l'umile paglia e semplicemente seccato al ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] che risalga ad Abū Ya'qūb un acquedotto di Siviglia. Sulla base della tecnica e dei materiali di costruzione - tutto calcestruzzo rivestito da calce fine e ben lisciata - nonché dello stile delle margelles in ceramica stampata, è stata attribuita ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] sulla fine del 1845 alla costruzione dei cannoni a retrocarica e delle altre bocche da fuoco ordinate dal Piemonte, il Parma, allargandone la lavorazione anche agli affusti ed ai materialida carreggio. Nel giugno 1860 era chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] Importante lo sviluppo industriale (settori elettromeccanico, chimico-farmaceutico, alimentare, tessile, dei materiali plastici e dacostruzione, della carta e del legno) nell’area del triangolo Aprilia-Latina-Cisterna di Latina e lungo la direttrice ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Anversa, a metà del XVI secolo le spezie, i materialida tintura e i tessuti orientali affluivano ancora attraverso il nazioni e le popolazioni marittime adottarono due diversi tipi di costruzione navale e di metodi di navigazione. Nel Nord le navi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...