Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] anche dal punto di vista della stessa costruzione meccanica. Il robot deve infatti presentare ricerca. I materiali di questo tipo possono essere suddivisi in materiali costituiti da tessuti molli, da tessuti duri e materiali per suture. ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] attecchimento di t. allogenici è controllato da una ventina di loci H autosomici e da loci dei cromosomi sessuali X e Y per la resistenza dei materiali; ciò vale per che ne hanno reso possibile la costruzione, fanno ritenere che questo modello ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] molto gravi, pericolose, difficili da curare. Nella costruzione di una strategia efficace vanno tenuti vuoto cui l'anoressica bulimica si immola? All'apparenza è il vuoto materialmente scavato nel corpo, quasi fino a bucarlo, il corpo. Ma in ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] del suo decadimento radioattivo. Questo particolare i. è da attribuire alla presenza di radon nei terreni dove è costruita la casa. Il radon può inoltre provenire dagli stessi materiali usati per la costruzione, come i mattoni.
Conclusioni. −In quasi ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] nel rachitismo sperimentale. Si è così potuto stabilire che certi materiali grassi sotto l'azione dei raggi ultravioletti acquistano attività antirachitica, e che tale proprietà è da riferirsi a una sostanza di natura sterolica, contenuta nei grassi ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] e la temperatura è descritta con buona approssimazione da un andamento parabolico:
I materiali in cui si è osservata la s. sono prospettiva desta più interesse è quella della costruzione di turboalternatori a induttore superconduttore: si ritiene ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] la chiarificazione e l'infiltrazione, per liberare l'acqua damateriali estranei. Si suole poi aggiungere il cloro per e i mari costituiscono vie naturali di comunicazione; le costruzioni di canali per la navigazione ebbero inizio ai primordi della ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] le cartelle cliniche o i certificati di morte come materiali può trarre da questa breve elencazione di fatti utili spunti di 'incidenza neoplastica verificatasi nel 1928, a seguito della costruzione di un nuovo acquedotto. È certo che negli ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Fleming perché la mureina del cell wall è ricoperta damateriale capsulare o da ricettori di altra natura, come per es. le sono preoccupati di offrire di questo importante capitolo una costruzione in gran parte teorica. Sarà quindi compito degli ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] .
Se il DNA è il materiale genetico, come è possibile che il contenuto in DNA vari tanto da una specie all'altra? Perché il come il mercaptoetanolo, riducono i ponti −SS− inibiscono la costruzione dell'apparato mitotico: gli asters e i fusi non si ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...