Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] ; meno importante è il tipo di materiale impiegato, perché maggiormente dipendente da fattori ambientali. In base a tali a. parabolico (fig. 3E); a. policentrico (impiegato usualmente nella costruzione dei ponti in muratura; in fig. 3 a 3 centri, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] materialeda trattare, composto da circa 80% di minerale arrostito e sinterizzato e da 10-13% di coke, il resto essendo costituito da di coke, ha permesso, per i forni di più recente costruzione, di ridurre del 20-25% il consumo di coke. Nella ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] con esse le scelte dei materiali e delle pietre, hanno a−x=b, per ogni coppia a, b dell’insieme (da cui l’esistenza dello «zero»: a+0=a). Il prodotto sono legati gli omomorfismi dell’a., la costruzione dell’a. quoziente ecc. A. quoziente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] per lo più andamento sinuoso e pendenza varia, da una conformazione pressoché verticale ( c. alta), fasi di accumulo o di erosione di materiali connesse ai processi che operano nell’ inerti dagli alvei fluviali, la costruzione di dighe e briglie, la ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] armato, ma comunemente su pilastri disposti a corona rinforzata da travi ad anello a varie quote. Un altro tipo costruzione, di ubicazione e di distanziamento dei s. tra loro e da altre opere o manufatti, e in specie da agglomerati urbani e da ...
Leggi Tutto
Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] simmetria dell’ovale. Nella fig. 2 è indicata la costruzione grafica dell’o. di Cartesio che corrisponde ai valori che sia costante il prodotto delle loro distanze da due punti fissi (fuochi dell’o.) oppure, l’uso di adatti materiali e con opportune ...
Leggi Tutto
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] si diffuse l’uso dei bagni privati e pubblici, e si ebbe la costruzione di veri e propri edifici termali, con la nascita di un particolare Roma, adattata ai materiali e alle esigenze del luogo. botanica Flora termale Rappresentata da varie specie di ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] che ne resta oggi è molto progredito, per l'avvento di materiali e strumenti che hanno trasmesso all'atto chirurgico un'impronta, più è avuto nella costruzione di stents vascolari a rete metallica sempre più sottile, in modo da favorirne la bio- ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] talune, ma la costruzione di nuove molecole intenzionalmente irrorati o "fumigati" sulle piante da frutto o addirittura affondati nel terreno ma scienza che accresce a vista d'occhio i suoi materiali e moltiplica essa stessa le sue aperture. Non è ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] trascurando ogni riferimento al sostrato biologico nella costruzione di teorie sull'intelligenza.
Anche in possibile attribuire al programma origine e natura diverse da quelle del suo sostrato materiale, ma diventa davvero difficile spiegare come e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...