Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] aspetti genetici, razziali, comportamentali, materiali e immateriali che contribuiscono, da soli o in associazione tra di è presentato ai bambini in un modo strutturato. La 'costruzione sociale della realtà' consiste non solo nel consenso sociale tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] riguardava i metodi diagnostici e i materiali terapeutici. Nel 1987 due celebri biologi che, evitando la fase della costruzione della mappa fisica, che reazione e che il piano era già in cantiere da qualche tempo.
Nel 1999 la Celera completò il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] Dīn Maḥmūd (r. 1146-1174), che ne finanziò la costruzione con il riscatto di un ignoto principe crociato. L'edificio grande ospedale dell'Iran dei secc. XIII e XIV fu fondato a Tabriz da Rašīd al-Dīn Faḍl Allāh (m. 1318), visir e storico ufficiale ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] definizione non è facile, se non si vuole rischiare di banalizzarlo, da una parte, o di fare delle vuote allegorie, dall'altra. Certo realizzare costruzioni e luoghi simbolici con valenze affettive (come cubi e parallelepipedi di materiale espanso ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] costruzione di esperienze. Esse, integrate fra loro, permettono la localizzazione dell'Io nel tempo e nello spazio e costituiscono il correlato materiale di conseguenza, la scelta dei materiali e dei sussidi da adoperare. È sicuramente più opportuno, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] di concentrarsi su materiali (tumori, sangue, ecc.) provenienti da pazienti in vita piuttosto che da organismi sottoposti Einthoven mentre la costruzione dell'elettroencefalografo, basato sugli stessi principî, fu annunciata nel 1929 da Hans Berger. ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] decennio della sua vita fu caratterizzato anche da controversie e processi. Nel 1303-1304 fu riguardo alla costruzione di un astrolabio medica a Napoli nel XIV secolo, in Boccaccio angioino. Materiali per la storia di Napoli nel Trecento, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] illustri casate della zona come i da Besate è però frutto di costruzioni storiografiche oggi non più condivisibili.
nella compilazione del Texaurus, abbia approfittato di materiali approntati da un vero ingegnere militare. Ora i Gesta Federici ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] governo l’appalto per la costruzione della rete ferroviaria che si al quale fornì informazioni e materiali per la stesura della seconda delle
Fonti e Bibl.: In seguito all’espulsione di Pantaleoni da Roma nel 1861, i bauli contenenti le sue carte ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] spedale senese raccolte di materiali e a sperimentare nuovi anni furono comunque dedicati alla costruzione dello heliometro, la perfetta ; K.VII.61: Relazione della ragunanza pubblica fatta in Siena da' pastori arcadi…, cc. 5, 33r; Z.I.7: Zucchino ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...