In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] terreno per assorbimento d'acqua o sovraccarico dovuto alla costruzione di manufatti pesanti; l'accentuazione della pendenza del dal rapido fluire del materiale franato, possono provocare danni notevoli. Talora vengono colpite da smottamenti le ''onde ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] ha fornito il mezzo più valido per la costruzione di una cronologia geologica relativa.
La geologia stratigrafica prodotti del decadimento debbono essere originariamente assenti nel materialeda datare o la quantità eventualmente presente dev'essere ...
Leggi Tutto
(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107)
Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale [...] è invece una miriade di piccoli franamenti di materiali e i processi di demolizione appaiono in in una producibilità annua media di 160 TWh. Da questo punto di vista le A. costituiscono un nelle A. centrali, con la costruzione di un nuovo traforo.
Ai ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] strutture cristalline dei minerali più abbondanti e dei materiali importanti per le loro proprietà fisiche divenne presto diffusione con interferenza da parte di un piano di atomi, così come si è supposto nell'effettuare la costruzione della sfera ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] ; il carbone è una roccia composta interamente da questo materiale. Il petrolio e gli idrocarburi gassosi prodotti basi relative ai principî degli equilibri eterogenei e alla costruzione dei diagrammi di fase dei sistemi contenenti liquido, minerali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] e ingegnere (specializzato nella costruzione di canali), che gli offrivano l'opportunità di spostarsi da una regione all'altra, Gabriel-August Daubrée (1814-1896) sottopose una serie di materiali ad alte temperature e ad alte pressioni, con o senza ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] morfologia. Inoltre, per la fase di prevenzione (costruzione di mappe di rischio), tutte le informazioni sulla climatologia - riduzione delle perdite di vite umane e beni materiali causate da disastri naturali o indotte dall'uomo; - comprensione di ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] ai meriti del F. nella costruzione del Museo, che egli contribuì a vicini alla Royal Society.
In una lettera a Jefferson da Londra, il 1° nov. 1779, il F. continente del F. gli affidò materiali per Franklin accompagnandoli con una commendatizia ...
Leggi Tutto
Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] quelle basate sulla diffrazione di raggi X da parte di materiali monocristallini o policristallini ‒ per giungere a rotazione o riflessione. Unità finite sono le unità secondarie di costruzione o SBU (Secondary building units) e le sub-unità ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] spezzarsi. Si tratta di un carico di rottura molto elevato, ma nelle costruzioni fatte a regola d'arte si usa un carico di rottura di sicurezza rifiuti le lattine da riciclare non sappiamo se sono fatte di alluminio o di materiali ferrosi (acciaio o ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...