Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] climatiche e biologiche del Q. sono diverse da regione a regione e interessano non solo il livello di riferimento per la costruzione degli attuali paesaggi morfologici e per ricerca e coltivazione di cave di materiali utili all’industria edilizia e ...
Leggi Tutto
terrazzo In geomorfologia, entità morfologica costituita da una superficie sommitale di accumulo o di erosione, generalmente orizzontale o suborizzontale, delimitata a valle da una scarpata che costituisce [...] L’analisi di questi t. viene integrata anche dalla costruzione dei profili longitudinali e dalle relative pendenze, che si valli, le quali vengono così ingombrate da ingenti depositi di materiali fluvioglaciali, misti a detriti morenici. In ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] sforzo tettonico (frecce larghe orizzontali) supera la resistenza dei materiali in un punto A e due labbra della frattura d.m. 16 genn. 1996, riguardante le norme da seguire per la costruzione in zona sismica, e ha dettato con successiva circolare ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] spazi che potrebbero essere interessati da un evento successivo. Il materiale solido depositato è costituito da sabbia e ghiaia, che potrebbero essere estratte e impiegate nelle costruzioni. L'asporto di materiale solido dall'alveo, effettuato sotto ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] tuttavia, dovendo adattarsi alla struttura della costruzione vulcanica, dà origine a forme di dissezione che breve tempo anche sugli edifici di vulcani misti (cioè costituiti damateriali detritici e da lave), p. es. sul Vesuvio (cupola alla base ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] via via abbassarsi parallelamente all'emissione dei materiali endogeni, restandone così invariato il livello medio linea somala in direzione di Iet o di Lugh; la costruzione di una linea da Assab fino ai piedi del ciglione dell'altipiano (circa 400 ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] imprese belliche - tanto da essere designata come una vera e propria "operazione" (Operation "Pluto") la costruzione dell'oleodotto sottomarino durante la guerra e attualmente la penuria di materiali e di nuove attrezzature e la scarsezza di ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] stime del Piano d'Azione per il M. − alla costruzione di un numero elevato di centrali termoelettriche, compreso tra 150 essendo provocata da varie cause: la diffusione delle strutture insediative litoranee; la riduzione del materiale erosivo ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] di costruzione antisismici. Il numero straordinariamente alto di vittime (più di 5000) provocato da un inoltre lasciate senza riparo almeno 800 milioni.
I danni materiali subiti dalle economie nazionali per effetto di singoli disastri sono ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] di vite e di beni materiali a scala mondiale per effetto delle c. n. sono da ricercare non tanto nell'aumentata frequenza rovina, a riprova del fatto che la progettazione e la costruzione degli edifici nelle aree sismiche ha un'importanza cruciale;
( ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...