Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] sul contenuto di 14C forniscono i risultati migliori e hanno permesso la costruzione di una storia geologica assoluta per molte zone del mondo.
Il metodo , altri da contaminazioni di varia natura cui possono andare soggetti i materialida datare, ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] è infatti un punto di fondamentale importanza per la costruzione di teorie sull'origine degli elementi, mentre la torio-piombo. I differenti metodi possono essere usati in relazione ai materialida datare e alla loro età.
Migliaia di datazioni (v. in ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] da indicare che essi siano i responsabili della costruzione delle lamine. Gli strati sono infatti formati da suoi collaboratori hanno dimostrato che la Terra potrebbe aver ricevuto materialida corpi del sistema solare interno, e hanno determinato che ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA (dal gr. γῆ "terra" e τέχνη "arte", "tecnica")
Francesco PENTA
Il termine, introdotto nel linguaggio tecnico e scientifico da pochi decennî, è adoperato con significati alquanto differenti [...] della confederazione, oltre che orientare ingegneri civili ed architetti nella ricerca e nell'utilizzazione dei materiali naturali litoidi dacostruzione, e fornire ai minerarî e agli industriali elementi di guida sull'ubicazione, la giacitura e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] tentava di ricavare cristalli per accorpamento di materialeda soluzioni sature, cercando di individuare le leggi fu perciò immediatamente utilizzata (come avviene ancora oggi) nella costruzione di carte nautiche.
Dopo l'apogeo dell'esplorazione per ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] vento in superficie, su fasce di oceano da 700 a 1500 km, e immagini della nella posa di cavi sottomarini, nella costruzione di metanodotti e nella ricerca di elettronici, elaboratori elettronici) e dei materiali usati per batiscafi, capsule semoventi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] come l’edicola eretta da Gaio nel tardo 2° sec. sulla tomba di s. Pietro. Costruzioni più ambiziose e di fine degli anni 1970 l’arte povera tenta attraverso l’uso di materiali poveri una nuova forma di comunicazione culturale e sociale (L. Fabro, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , ad Assuan; inoltre, quelli realizzati con la costruzione di dighe sul Nilo Azzurro (Roseires), sull’Orange della loro cultura materiale. A partire dal 1924 con il primo ritrovamento a Taung, in Sudafrica, dei resti fossili attribuiti da R. Dart ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ha di terra inondati, danni materiali ingentissimi) costrinse le autorità a GroenLinks (GL, dal 2,3% del 2012 al 9%, da 4 a 14 seggi) e la sconfitta dei laburisti del panteistica, all’orgoglioso ritiro nella costruzione poetica di un proprio mondo. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] produce circa il 25% del PIL mondiale; l’UE da sola ne produce il 21%: un po’ più degli di superarlo attraverso la massiccia costruzione di centrali nucleari. L’ L’E. si trasforma anche materialmente per effetto dello sviluppo tecnico-scientifico ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...