Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] internazionale che è stato promosso dal governo e vinto da B. Tschumi nel 2001. Anche in questo caso Pasqua
I lavori per la costruzione di nuove linee della metropolitana e scavi e gran parte dei materiali sono resi pubblici attraverso mostre ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] a eccezione dei fabbricati di nuova costruzione. La città di Coo fu ricostruita riferibile all'età micenea; materiali micenei della stessa epoca furono tratto dalle cave dell'isola, e precisamente da quelle del monte Dicheo. Il periodo del maggior ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Paolo Graziosi
. Fin dal secolo XVI i missionarî portoghesi che penetrarono nell'attuale territorio della Rhodesia del sud notarono la presenza in quei luoghi di grandi rovine che assumevano [...] costruzione dell'acropoli e del cosiddetto tempio ellittico richiese uno sforzo collettivo non lieve, dovendosi trasportare tonnellate di materiale l'uno dall'altro, ma sempre africani. È da supporsi quindi che Zimbabwe sia sorta durante il predominio ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017)
Claudia Merlo
La Spezia è stata uno degli obiettivi più colpiti da bombardamenti aerei (i maggiori sono stati quelli del 14 e 19 aprile; 2, 12, 19 e 22 maggio [...] fuori della città.
Oltre ai danni inflitti alle costruzioni e agl'impianti, la guerra ha colpito La Spezia e in ripresa quella dei materiali refrattarî e delle ceramiche ( . La popolazione del comune è salita da 106.119 ab. residenti nell'aprile ...
Leggi Tutto
A 6,5 km a monte di Assuan, nell'alto Egitto, è in corso di costruzione sul Nilo una grandiosa diga (Alta Diga, in arabo Sadd el-Ali), alta 100 m e lunga 5,6 km, che creerà un lago di 3000 km2, lungo 500 [...] invaso della Boulder Dam negli Stati Uniti). Dal lago si dirameranno da un lato 7 gallerie (lunghe 2,1 km) che serviranno , oltre a numerosa manodopera, 42 milioni di m3 di materiali. Si avrà il vantaggio di assicurare l'irrigazione durante l ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] consumano quantità diverse di acqua per produrre un chilo di materiale edule. Da un recente studio si ricava che in Israele il sorgo annuali concentrate in poche settimane, la costosa costruzione di dighe per la regolazione delle piene, e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] all'elenco e alla descrizione delle costruzioni civili e religiose fatte erigere a C. da Giustiniano.Solo a partire dai secc (Coche de la Ferté, 1957). Non è improbabile che questi materiali facessero parte, come quelli di Preslav (Totev, 1987), di un ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] l'idea di fabbricare sarcofagi di stucco, colando il materiale in una doppia cassaforma di assi di legno, le II, 1885, pp. 399-425) stabilirono la leggenda della costruzione della seconda chiesa da parte di Dagoberto I (629-639). Carlo II il Calvo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] lo sviluppo dell'agricoltura, lo sfruttamento minerario, la costruzione delle reti ferroviarie e stradali e dei grandi centri formiche nidificano in un posto fisso, dove portano materiale e cibo da luoghi vicini e lontani. Spesso questo traffico si ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di altre: questa astrazione ha consentito la costruzione deduttiva della scienza sulla base di principi fisici i Cinesi utilizzavano già la proprietà, manifestata da una sbarretta di materiale magnetico libera di ruotare, di disporsi in direzione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...