Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] , I. Petschersky e R. Viñoly), dove i materiali ottengono la loro massima espressività con una integrazione visuale Manteola, R. Viñoly e I. Peteschersky, ed altre costruzioni ancora, come quelle realizzate da J. Erbin, J. Korn, I. Lopatin e Moreo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . C'è da aggiungere che questa vicenda è avvalorata solo quando diventa oggetto di un racconto, materiale di una narrazione rete possiede. Il quinto problema si identifica nella costruzione di una pratica della località come linea di frattura ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] sociale, attraverso la determinazione di obiettivi comuni, di costruzione istituzionale e di disegno normativo. Come tale, esso abbondanza di beni materiali e dai modelli di vita imposti dalla società postindustriale (misurato da indicatori quali: ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] al severo controllo statale. La pesca fornisce ormai da 1,3 a 1,5 milioni di t esplorazione delle nuove tecniche. I materiali più frequentemente impiegati sono il 'intervento si pongono anche più recenti costruzioni come la torre cruciforme dell'IBM ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] tradizione, dal penultimo re di R., Servio Tullio. I materiali scoperti in varie riprese nella zona costituiscono forse il complesso imprenditoriali, viene formulata la previsione della costruzione di 80.000 nuove stanze, da inserire per il 60% nei ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] movimenti, per organizzare materiali altamente eterogenei e riconciliazione e nuova identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni rigenerare i cicli naturali di costruzione del p. stesso; mentre nell ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] per le importazioni (cotonami, articoli in ferro, armi, materiale elettrico, cuoio, cemento, petrolio, tè e zucchero), provementi Khotal. Oltre a varie costruzioni accessorie si è scavato un tempio preceduto da una grandiosa gradinata. L'edificio ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] Sicilia; è vero che la costruzione del ponte sullo stretto di Messina iniziata la sistematizzazione dei materiali recuperati in tempi diversi. , su tavolette di bronzo, del tempio di Zeus, da riconoscersi forse in quello di loc. Marafioti. L'aspetto ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 620 del 1973 (di cui 195.000 autovetture). È in corso di costruzione una rete autostradale di circa 1000 km fondata su 3 itinerari: Sofia Lo scavo di Muselievo, diretto da N. Džambazov, ha dato abbondante materiale, soprattutto punte di lancia di ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] stime del Piano d'Azione per il M. − alla costruzione di un numero elevato di centrali termoelettriche, compreso tra 150 essendo provocata da varie cause: la diffusione delle strutture insediative litoranee; la riduzione del materiale erosivo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...