La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] vento in superficie, su fasce di oceano da 700 a 1500 km, e immagini della nella posa di cavi sottomarini, nella costruzione di metanodotti e nella ricerca di elettronici, elaboratori elettronici) e dei materiali usati per batiscafi, capsule semoventi ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] oggi frequentato soltanto da piccole imbarcazioni; l’occidentale, di costruzione moderna, protetto da un fran;giflutti da Saladino. La decadenza si accentuò sotto i Mamelucchi e i Turchi, che usarono le rovine dei monumenti antichi come materiali ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] metallurgico, elettrotecnico, dei materiali per l’edilizia, della 1384 e il 1388 conobbe il dominio dispotico dei da Carrara, per poi ritornare a quello di Venezia. affreschi dei sec. 13°-14°. Della costruzione originaria del duomo (sec. 11°-12°) ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] per lo più andamento sinuoso e pendenza varia, da una conformazione pressoché verticale ( c. alta), fasi di accumulo o di erosione di materiali connesse ai processi che operano nell’ inerti dagli alvei fluviali, la costruzione di dighe e briglie, la ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] acque torrentizie, fluviali o marine trasportanti materiale solido; si distinguono in glaciali, se prodotte da corsi d’acqua fluenti sotto i avvengono nella m. stessa. Quindi, nella costruzione del filtro antiparticolato, per resistere ai frequenti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] , altorilievi frontonali, antefisse ecc.) e altri materiali documentano attività tra gli inizi del 5° importanti costruzioni romanico-gotiche d’Italia: iniziato nel 1290 da fra Bevignate su progetto di Arnolfo di Cambio, fu continuato da L ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] ° sec. come villaggio e piccolo porto a breve distanza da Porto Pisano, per la cui difesa fu fortificata sulla fine 19° sec. la città ebbe un nuovo sviluppo con costruzioni di P. Poccianti (Cisternino e Cisternone) e F (cementificio e materiali per l’ ...
Leggi Tutto
Nome attribuito dai primi esploratori spagnoli a diversi fiumi americani a causa del colore rosso dovuto ai materiali tenuti in sospensione dalle acque. Tra essi, i più notevoli sono due negli USA e uno [...] nel Golfo di California, in terra messicana. Riconosciuto alla foce da F. de Alarcón nel 1540, fu risalito solo nella seconda di regolare il corso del fiume ha imposto la costruzione di bacini artificiali, importanti per la produzione idroelettrica e ...
Leggi Tutto
Diga delle Tre góle Nome dell’imponente diga eretta sul fiume Chang Jiang in Cina, nella provincia centrale dello Hubei, la cui costruzione è stata completata nel maggio 2006 (l’intero progetto sarà ultimato [...] una lunghezza di 2,3 km e un’altezza di 185 m; il bacino idrico cui dà luogo è pari a 108.400 ha di superficie e un volume di 22.000 km3. tuttavia alimentato il dibattito circa i costi materiali e di sostenibilità ambientale delle grandi opere ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 229 milioni di kWh nel 1966-67, in buona parte costituita da idroelettricità, che nella produzione totale dello stesso periodo (1966-67) rappresentava di resti di costruzioni eseguite con notevole perizia tecnica e con materiale in pietra lavorato e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...