suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] vanno aggiunti lo stravolgimento degli assetti dei fiumi, causato dalle opere di scavo all’interno degli alvei per ottenere materialedacostruzione, e la realizzazione di un crescente numero di dighe oltre che di canali e di argini artificiali. Nel ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu [...] come quello di Roma, ha modificato il ruolo di L. che, da città con funzioni di servizio per una zona agricola, ha potenziato il agricoli, conserviero, elettrotecnico, dei materiali elettrici, plastici e dacostruzione, chimico e farmaceutico. Sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nell’Unione Europea e nel 2002 da uno storico accordo fra i due paesi per la costruzione di un gasdotto destinato a rifornire il lettore in medias res e scegliendo tra il vasto materiale mitico.
Altri episodi, trattati dagli aedi anteriori a Omero, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] al 748 è detta anche Tempyō. In architettura si assiste alla costruzione di complessi templari sempre più elaborati, tra cui s’impongono alla ’influenza di musiche provenienti da vari paesi asiatici su un materiale autoctono del quale si conservano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] può individuare una zona della vite e degli alberi da frutto, che a O e a S delle de Clages. Nel 12° sec. iniziò la costruzione delle cattedrali di Ginevra, di Losanna, di con varietà di mezzi e materiali, privilegiando l’aspetto polisemico delle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e delle collettività non v'è più né la materialità dei rapporti socioeconomici né la trascendenza di una permeava nel decennio precedente, sostituito da una maggiore attenzione alle questioni della costruzione formale. Dopo l'esplosività creativa ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] raccolta e coordinazione dei materiali per la conoscenza nel 1935 e a 263.253.000 nel 1936; nella Libia orientale da 125.069.000 nel 1933 a 199.752.000 nel 1935. Il comunicazioni con l'Impero. Di recente costruzione sono i grandi aeroporti di Castel ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] recupero, raccolti nella campagna attorno alla sua casa di Canberra. I materiali sono comuni, tipici dell'ambiente rurale australiano, come pezzi di lamiera ondulata (materialedacostruzione assai usato in A.), legno di cassette rotte, filo spinato ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] rurali, che divengono più confortevoli, comode ed accoglienti. Si trasforma anche il materialedacostruzione; la pietra del posto viene sostituita da mattoni e da altri materiali, che i mezzi di trasporto portano dal piano; i tetti sono costruiti ...
Leggi Tutto
PALERMO (XXVI, p. 59)
Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati [...] .
Varietà degna di nota offrono i materiali edili: marmi rossi (es. Piana dei Greci) marmi grigi spesso brecciati (es. Billiemi), lumachelle (Carini, Cefalù), calcari dacostruzione (es. i tufi dell'Aspra) e da calce, arenarie, argille plastiche per ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...