L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] presenza di un sacello indicano che la costruzione, definita “basilica” da Mariani, aveva funzione pubblica. L’edificio fu sicuramente abitata sin dall’età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti a più riprese in scavi urbani. Tombe dell’ ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] inizi dell’età del Bronzo, la cui cultura materiale presenta forti rapporti con le coeve culture balcaniche. da rifugio fortificato utile a tutta la regione. Il nuovo quartiere fu pianificato negli anni successivi al 432 a.C., ma la costruzione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] dall’uso di materiale ligneo che non ha lasciato testimonianza. Nonostante la scarsità di dati, da un raffronto dei dell’abate Gisulfo (797-817), che estese i lavori di costruzione e rifacimento a tutto il complesso monastico, il quale tuttavia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] soltanto a una piccola costruzione di forma geometrica, destinata colonna isolata, appartenente all’opistodomo, da cui il Capo prende il nome. notizie di scavi e rinvenimenti, per classi di materiali, circa il santuario di Aphaia:
Aegina. Aphaia- ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] Severo. Con la costruzione dei castra Albana, all pianoro, la maggior parte degli studiosi (a partire da Th. Ashby e G. Lugli) localizza l’antica ibid., pp. 274-81.
P. Chiarucci, Nuovi materiali e recenti scoperte della civiltà nell’area albana, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] tra il 558 e il 623 il tributo passa da 60.000 a 200.000 solidi annui. La successiva e delle élites longobarde nella costruzione di edifici, per lo .
A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia. Materiali e problemi, Milano 19892.
L. Jørgensen, Castel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] che nel periodo di nostro interesse vede la costruzione di una grande mensa rettangolare a testimonianza dello svolgersi accennato, documentato da una cospicua attività edilizia cui si associa una ricca documentazione materiale. In particolare ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] si assiste nella Locride Opunzia alla costruzione di un sistema difensivo costituito da una serie di fortificazioni in materiali epigrafici evidenziano l’indipendenza delle singole città nelle proprie amministrazioni. La federazione era governata da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] e che non conobbe più in seguito: da piccolo municipium, il cui status era perfettamente presenta la città come la testimonianza materiale del suo antico prestigio classico, del XIII secolo la città vide la costruzione di numerose case-torri, che si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] S. Maria della Piazza, a tre navate divise da pilastri ottagonali e con la facciata che nel cieche, anch’esse con materiali di spoglio, nell’originario legge in una iscrizione la data della sua costruzione (a. 1221) a opera del magister Philippus ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...