La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] ; Plut., Sull., XIV; App., Mithr., XLI), è chiamata λυθίνη per distinguerla da altre, evidentemente di legno; era adibita alla costruzione e riparazione di navi e alla custodia dei materiali delle navi stesse.
A ovest di Zea, poco lontano dalla costa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] sociale della donna). Anche sul piano della cultura materiale si riscontrano, nei vari comparti territoriali nei quali da un lato alla ristrutturazione e alla monumentalizzazione di luoghi ed edifici di culto preesistenti, dall’altro alla costruzione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] che poi vedrà l’affermazione e lo sviluppo di Sparta. Materiali geometrici sono piuttosto rari in altre aree della regione, anche difendere le aree della Laconia più lontane da Sparta, si inizia la costruzione di un ampio sistema di fortificazione e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] anche in attività edilizie volte soprattutto alla costruzione, alla ristrutturazione e alla decorazione di edifici sia nella individuazione materiale dei centri episcopali (Cornus), in un territorio non interessato da stanziamenti longobardi, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] : ben lo dimostra la costruzione di cinte murarie nei centri Fidelia il santuario “etnico” degli Umbri: da qui proviene una dedica in umbro a Giove
M. Matteini Chiari, Museo Comunale di Gubbio. Materiali archeologici, Perugia 1995.
A. Ancillotti - R ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] in isolati da un sistema viario regolare. Troia si caratterizza come un sito urbano fortificato. Con la costruzione dei Secondi Palazzi (1700 a.C. ca.), l'architettura si monumentalizza ulteriormente con l'utilizzazione di materiali preziosi. Il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] , quali, appunto, l’ampliamento della cinta muraria, la costruzione del circo e delle terme cosiddette Erculee; a questo stesso dal periodo repubblicano al tardoantico. Accanto ai materiali provenienti da vecchi scavi e purtroppo spesso avulsi dai ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] si sostituisce l’inumazione in fosse terragne protette da ciottoli. Tra i materiali di corredo si trovano le tazze à 99 (1987), pp. 733-65.
M. Pagano, Un rilievo con scena di costruzione dell’Anfiteatro Campano, in RendNap, 61 (1987-88), pp. 43-48.
...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] compreso tra IV e inizio del II sec. a.C. Il materiale ceramico e le modalità d’insediamento rivelano strette analogie con i centri confine orientale. A questo periodo si data la costruzione del circo (da taluni anticipata però alla fine del II sec. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] rettangolari che, in base ai materiali rinvenuti, dovevano ospitare scriptoria e Citerone in Megaride, fondato nel 1081 da Melezio il Giovane e ampliato nel restauro delle celle per i monaci e la costruzione di un muro di cinta nel monastero di S ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...