L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] da un frettoloso falcetto in un tronco di acero (IV, 2, 59). Giovenale, infine, rimpiange i tempi in cui "Giove fittile e ancora non contaminato dall'oro soleva aver cura delle cose del Lazio" (Sat., XI, 100). Certamente l'uso di questi materiali ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] da due camere sovrapposte, la superiore delle quali di pianta quadrangolare con pennacchi angolari, su cui s’innesta la copertura a pseudocupola a massi aggettanti. Non è molto evidente la costruzione
L’esame del materiale conservato nel Museo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] . a.C.; inoltre, la costruzione di un colossale edificio in mattoni composto da una sala absidata preceduta da una corte porticata, fra il . La necropoli di quest’ultimo periodo ha fornito materiali di eccezionale importanza. Nel sito dove sorse il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] modo molto accurato.
È probabile che i blocchi per la costruzione delle mura fossero cavati sul versante orientale dell’acropoli, dove materiali più preziosi provengono dai corredi delle tombe Castellani, Bernardini, Barberini e Galassi, recuperati da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] influenza boema nella zona a nord dei Carpazi.
I materiali archeologici indicano che un gran numero dei centri fortificati fu da una rete di strade e dalle vie commerciali. La posizione di queste città veniva accentuata dalle prime fastose costruzioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] e Capri, da quando l’isola fu annessa al demanio imperiale. I grandi lavori a Lucrino, con la costruzione del Portus
Per la regione interna si vedano in particolare:
W. Johannowsky, Materiali di età arcaica dalla Campania, Napoli 1983.
A. Bottini - P ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] di torre, circondato in basso da un colonnato con tetto spiovente connesso alla cella, la cui costruzione era più elevata (Schober 1955). rimanere in uso fino a quell’epoca. Dai materiali archeologici e dalla fotografia aerea risulta che Virunum è ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] diversa da quella di età orientalizzante: quando il sopraggiungere di tante tecniche e di tanti materiali nuovi Le novità salienti intervengono a Delfi e a Olimpia, con la costruzione dei thesauròi e l’erezione dei donari collettivi: merito di intere ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] il santuario dell’Aetos ha restituito altri importanti materiali che ne testimoniano la vitalità e l’importanza e reimpiegate per la costruzione della torre del faro. Ai santuari di epoca classica identificati da Dörpfeld si è aggiunto alla ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] largo, dove è venuto alla luce un esteso spazio libero dacostruzioni, con un battuto terroso consistente e il basamento di un di altre aree sacre è dedotta dal ritrovamento di materiali votivi e terrecotte architettoniche, come nel caso del ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...