Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] durante la costruzione del tumulo. Di altre tombe secondarie distrutte dall’erosione del tumulo in terra restano materiali erratici. sito è delimitato a ovest dal Paar e sugli altri lati da zone acquitrinose.
Una cinta artificiale lunga 7 km, larga ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] in NSc, 1881, pp. 366-71; da ultimo L. Cerchiai, La Tomba del Topolino, . Bonghi Jovino, Osservazioni sui sistemi di costruzione a Tarquinia: tecniche locali ed impiego pp. 141-52.
S. Bruni, Materiali tarquiniesi del Museo Archeologico di Firenze: i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] . d.C. si sovrapposero ambienti di abitazione, realizzati con materiali di reimpiego. Indagini sistematiche sul territorio sono state avviate oltre e soprattutto la costruzione di una strada, verso la fine del I sec. a.C., da parte di Marco Ottavio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] da richiedere, per il collegamento al centro, la costruzione di una strada monumentale, detta “via Sacra”.
Il condizionamento esercitato da III sec. d.C. I dati di cultura materiale attestano l’importanza dello scalo turritano: sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] si pensi ai donatori di mosaici pavimentali o alla costruzione di un battistero da parte di un privato a Rodez alla fine del , i modi della persistenza delle strutture organizzative e materiali della città antica, tutti dati che nella maggior parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] mondo spirituale dalle sole testimonianze materiali, pongono problemi difficili da risolvere e frequentemente destinati a culturali è l'utilizzazione di stele antropomorfe per la costruzione di tombe megalitiche, come nel caso dei dolmen della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] omogeneità nella decorazione interna caratterizzata da dipinti e stucchi. Le costruzioni erano ipogee, tranne alcune ; anche per questi contenitori esisteva un'ampia varietà di materiali e forme, dai più umili contenitori di terracotta ai preziosi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] differenzia dalla precedente tradizione rappresentata prevalentemente dalla costruzione di mura in pietrame a secco, totale di 3 ha. Le stratigrafie e i materiali provenienti da tale sito costituiscono un punto di riferimento obbligato per ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] successivo, dell’AE III, viene distrutto da un incendio; tra le costruzioni relative, la grande casa H presenta ceramica del tipo TE IIIB si trova nei livelli del IV periodo; materiali del TE IIIC datano invece Kastanàs V (che scende fino al 1000 ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] affiancato da una necropoli. Le costruzioni hanno dimensioni differenziate: il numero dei vani varia da uno Roma 1987; J.P. Adam, L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Milano 1988; A. Wallace-Hadrill, The Social Structure of ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...