L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] d.C.; vi si fabbricavano anfore e altri prodotti ceramici, sicuramente terra sigillata e forse ceramica comune e materialidacostruzione.
Le necropoli e i monumenti funerari sono stati analizzati in alcuni esaurienti lavori. Le maggiori informazioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] edifici ottomani, non vi è motivo di ritenere che questa pratica nascondesse un significato politico. La richiesta di materialidacostruzione, in particolare di marmo, aumentò a causa della scarsità dovuta alla inattività delle cave di Marmara dal ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] segni più evidenti della decadenza degli impianti abitativi sono costituiti dalla povertà delle tecniche e dei materialidacostruzione, nonché dalle continue modifiche funzionali degli ambienti che si susseguono rapidamente. Questo processo, che si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] , ma solo frammenti, anche se molto significativi, soprattutto di rilievi. Tali frammenti furono reimpiegati come materialidacostruzione per fortificazioni apprestate frettolosamente nella seconda metà del III sec. d.C. (nell’incombere della ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] diedero invece nuovo impulso all'irrigazione, sviluppando tecniche e utilizzando nuovi materialidacostruzione. Fu infatti perfezionato un tipo di materiale costituito da pietra mescolata a malta mista a cenere di una pianta del deserto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] organica politica di pianificazione dell’uso delle acque e alla costruzione di serbatoi. Nonostante la netta diminuzione del numero di addetti fecero affidamento su consistenti aiuti in uomini e materialida parte di Italia e Germania, nonostante i ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu [...] come quello di Roma, ha modificato il ruolo di L. che, da città con funzioni di servizio per una zona agricola, ha potenziato il agricoli, conserviero, elettrotecnico, dei materiali elettrici, plastici e dacostruzione, chimico e farmaceutico. Sulla ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del 17° secolo. Alcuni tratti della muraglia sono talvolta molto rozzi e contengono materiale che è stato recuperato da edifici più antichi. La costruzione di una cinta più interna dimostra una contrazione delle dimensioni della città, dovuta al ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del 17° secolo. Alcuni tratti della muraglia sono talvolta molto rozzi e contengono materiale che è stato recuperato da edifici più antichi. La costruzione di una cinta più interna dimostra una contrazione delle dimensioni della città, dovuta al ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dinastia: le condizioni materialida essa create fungevano cioè allo stesso tempo da fattore principale di nelle fasi iniziali i chiefdoms attestavano il proprio status attraverso la costruzione di grandi tumuli di terra. M.B. Trubitt (2000 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...