Scafa Comune della prov. di Pescara (10 km2 con 3963 ab. nel 2008). Il centro è situato a 108 m s.l.m. alla destra del fiume Pescara. Stabilimenti per la produzione di materialidacostruzione (asfalto, [...] cemento, gesso) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (46,1 km2 con 11.446 ab. nel 2008). Il centro è situato tra i fiumi Montone e Lamone. Mercato di prodotti agricoli; industrie alimentari, metalmeccaniche, del legno e dei [...] materialidacostruzione. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Mantova (37,4 km2 con 15.374 ab. nel 2008). Industrie meccaniche, alimentari, dell’abbigliamento, della carta e dei materialidacostruzione. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] caso, in primo luogo, dei numerosi edifici in legno e soprattutto di quelli con pareti intrecciate. Come materialedacostruzione va infine menzionata la terra; questa non serviva soltanto come riempimento delle murature a secco, in particolare nelle ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] etrusco-italica, evidenzia l'adozione ormai generalizzata degli ordini architettonici greco- ellenistici e, per i materialidacostruzione, il sempre più frequente ricorso al travertino. Si prediligono comunque gli edifici su podio e una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] quella degli uomini e degli ospiti e si collega perpendicolarmente all'apertura frontale della tenda. I materialidacostruzione più diffusi nel mondo islamico sedentario sono la pietra, il mattone cotto e il mattone essiccato al sole. Negli edifici ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , in G.P. Brogiolo, Edilizia residenziale tra V e VIII secolo, Mantova 1994, pp. 39-52; R. Parenti, I materialidacostruzione, le tecniche di lavorazione e gli attrezzi, ibid., pp. 25- 37; S. Santoro Bianchi, Indici di rinnovamento e tecniche ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di assedi; le aree intramurarie a coltura consentono la sopravvivenza di uomini ed animali; il riuso di materialedacostruzione favorisce un'edilizia magari povera, ma funzionale. In questa ottica, non stupisce la diffusa presenza intramuraria ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] il massiccio attivismo pubblico nelle opere di infrastrutturazione.
Tra i minerali, tributato un corposo omaggio ai marmi e ai materialidacostruzione, e un accenno all’allume e allo zolfo, viene ricordato il sale marino, ma anche le «vene d’oro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materialidacostruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] palaziale minoico- micenea e lo sfruttamento delle cave, finalizzato ad ottenere una migliore qualità di materialedacostruzione degli edifici. Alcuni dettagli architettonici quali gli architravi potevano essere, negli edifici di maggior pregio ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...