Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 229 milioni di kWh nel 1966-67, in buona parte costituita da idroelettricità, che nella produzione totale dello stesso periodo (1966-67) rappresentava di resti di costruzioni eseguite con notevole perizia tecnica e con materiale in pietra lavorato e ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] d'acqua di 224 milioni di m3, da utilizzare anche per fabbisogni extragricoli). Tra le colture livello in cui sono presenti materiali ceramici e metallici attribuibili a urbanizzazione, ben documentato dalla costruzione di mura in opera poligonale ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] è stimato a una media di 1,25 t di materiale estratto giornalmente da ciascun operaio.
Industria tessile. - Come non lo è mercato odierno della siderurgia e della connessa industria delle costruzioni nel sud, è un motivo per giustificare il maggior ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] via via abbassarsi parallelamente all'emissione dei materiali endogeni, restandone così invariato il livello medio linea somala in direzione di Iet o di Lugh; la costruzione di una linea da Assab fino ai piedi del ciglione dell'altipiano (circa 400 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] altre tratte della zona di Imperia. Anche la costruzione della metropolitana di Genova segue tempi molto lenti; (Imola), altra grotta sepolcreto i cui materiali, come quelli provenienti dalle Arene Candide e da Arma del Morto, hanno confronti con ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] le importazioni sono costituite soprattutto da idrocarburi, seguiti da macchinari, materiale elettrico, prodotti chimici e parecchi esponenti del movimento moderno a collaborare alla costruzione della giovane repubblica e della nuova capitale, Ankara ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di vita della popolazione, accrescendo i consumi dei beni materiali, migliorando i servizi sociali e rafforzando le garanzie . Con lo sviluppo dell'industria delle costruzioni è aumentata anche la produzione di cemento (da 2,3 milioni di t nel 1953 ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] , I. Petschersky e R. Viñoly), dove i materiali ottengono la loro massima espressività con una integrazione visuale Manteola, R. Viñoly e I. Peteschersky, ed altre costruzioni ancora, come quelle realizzate da J. Erbin, J. Korn, I. Lopatin e Moreo ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] solo quanto è deducibile dallo studio dei materiali delle sue grandi necropoli: quelle finora ° secolo a.C., contemporaneamente quindi alla costruzione della via Popillia del 131 a.C., in luce una strada fiancheggiata da mosaici pavimentali di case del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] iscritte sui blocchi permettono di farsi un'idea dei tempi della sua costruzione.
In Medio E., l'avvenimento forse più notevole è la ripresa L'architetto Ramsīs Wiṣṣā Wāsif, colpito da quanto si può fare con un materiale come l'argilla, dimostrò che è ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...