Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] non sia in grado da solo di mantenere la piena occupazione delle risorse umane e materiali e di assicurare a Barone (v., 1912) tentò, con maestria e originalità, la costruzione di una teoria scientifica degli effetti delle imposte. Si tratta, in ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] lavoro e capitale e garantito da una politica governativa orientata alla costruzione dello Stato sociale di diritto della sfida decisionale. Quali che siano i dati storici e materiali dell'origine, la crisi è studiata innanzitutto come punto di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] propriamente detta, da un lato, e le industrie estrattive e quelle delle costruzioni dall'altro. delle attività che consistono nel produrre o nel trasformare beni materiali, fatta eccezione per le attività agricole propriamente dette (vale ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] la creazione dei sistemi di conti nazionali: la costruzione di modelli econometrici e l'attuazione di una processi produttivi, come i materiali inquinanti e i rifiuti, a meno che non siano ricidati dall'azienda interessata o da enti pubblici. Anche ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di vendita al dettaglio aderenti alla Cooperative union da 164.000 a 97.148. Nel 1982 la 'acquisto all'ingrosso dei generi alimentari alla costruzione di un deposito merci (1866) e di al miglioramento morale e materiale della classe lavoratrice. In ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] ai classici di prescindere dalla domanda nella costruzione del loro edificio teorico?
Per rispondere è riferimento a materiali e a riflessioni di tipo antropologico. Pertanto, il tentativo condotto da sociologi come Jean Baudrillard e da antropologi ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] da menzionare l'invenzione, intorno all'anno Mille, del particolare collare che permette ai cavalli di trainare carichi più pesanti; la costruzione , 3 voll., Paris 1979 (tr. it.: Civiltà materiale, economia e capitalismo, secoli XV-XVIII, 3 voll., ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] per la fornitura di concimi e di materiale per la coltivazione con gli animali da tiro. Tutto ciò perché l'aratro meglio, più in fretta". Si mobilita, in un furore di costruzione, l'intera popolazione. Le Comuni popolari rurali, generalizzate con la ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] (I → O), equivalenti alla sequenza B → C. Energia, materiali, impianti, ecc. sono le risorse dalle quali vengono attivati gli o dà luogo a ordinamenti non 'razionali', contrariamente a quanto la teoria richiede, e quindi impedisce la costruzione di ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] materiali della meccanica offre alla teoria economica un sistema di concetti già ben costruito per ragionare sull'equilibrio economico.
Nella costruzione e dalla sua quota di profitto, ovvero da
In un'economia con proprietà privata delle risorse ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...