Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] movimenti, per organizzare materiali altamente eterogenei e riconciliazione e nuova identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni rigenerare i cicli naturali di costruzione del p. stesso; mentre nell ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] sopra uno strato di tufo roccioso dello spessore di 5-6 metri individuato da una serie di sondaggi a 13 m sotto il piano di campagna, mediante la costruzione e conduzione degli impianti, per il trasporto delle materie fissili speciali e dei materiali ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] concorrenza e un'uguale e profonda conoscenza da parte degli organi della pubblica amministrazione appaltante (materiale elettrico, costruzioni meccaniche in genere, cemento armato, costruzioni subacquee, porti, fari, opere marittime, idrovori di ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] crimini di guerra (in senso lato) perpetrati da cittadini dei paesi europei dell'Asse prima e materiali retroattivi troverebbero fondamento tanto la antigiuridicità quanto la pretesa punitiva. È ovvio, tuttavia, che tanto quest'ultima costruzione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] materiali, ricchi di energie e di spirito d'iniziativa, ostili a vincoli e dirigismi. Essi hanno aderito alla UE non tanto per realizzare una costruzione pro capite è invece diminuito dell'8,7%, passando da circa 24.000 euro a 21.910 (dati 2002; ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] raccolta e coordinazione dei materiali per la conoscenza nel 1935 e a 263.253.000 nel 1936; nella Libia orientale da 125.069.000 nel 1933 a 199.752.000 nel 1935. Il comunicazioni con l'Impero. Di recente costruzione sono i grandi aeroporti di Castel ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] .
Questo assorbì 215 colonie montane e marine con il relativo materiale; il nuovo sanatorio di Nuoro fu in seguito ceduto alla dell'intera attrezzatura da parte del Don suisse, con 100 posti-letto già in funzione (è in costruzione un ampliamento per ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 10 ducati la libbra. Poiché era impossibile fornire un materiale così bello a un prezzo inferiore, il mercante le e di ampliamento dell'Arsenale con la costruzione dell'"Arsenal novo" da dove avrebbero dovuto uscire le galere messe ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] a far coincidere la realtà con la costruzione politica. Poco a poco, all'interno cifra indicata per la Società delle Nazioni dà la misura del cammino percorso.
Società dalle Chiese-madri per la sopravvivenza materiale, per il reclutamento del clero ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ritenuto così decisivo. Lasciando da parte il caso dell'Italia, che rifiutò la costruzione di navi portaerei illudendosi vita dello Stato che egli serve. Oltre che sulle risorse materiali e sulle capacità tecniche del comandante, la guerra, per ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...