SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] idrauliche); c) le distanze, i divieti di costruzione e piantagione da osservarsi relativamente alle strade pubbliche (articoli 66-82 legge di acque; di deposito di carbone o altri materiali; di fortificazione, di mantenimento di presidî, di ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] o altro) per contatto istantaneo con una notevole massa di materiale caldo; fenomeni simili si hanno quando il contatto tra due impedire che si verifichino incidenti, da attuare in fase di progettazione, costruzione ed esercizio; limitazione delle ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] , avviene che l'oggetto d'indagine sia stato materialmente trasformato con gli anni da una pratica − l'uso di collisori di particelle stessa costruzione (perfino i quark, è stato affermato da A. Pickering, sono il prodotto di siffatta costruzione ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] fa. Sono tuttavia da segnalare alcune innovazioni tecniche di un certo rilievo.
Nella costruzione dei cavi telefonici interni nelle centrali, l'impiego di cavi isolati con materiali derivati dal politene e dal cloruro di polivinile è ormai ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] offre garanzie contro gl'infortuni, le malattie professionali (o da lavoro) e gli altri agenti che abbiano possibilità di costruzioni contribuiscono al conseguimento di un risultato soddisfacente. Ancora oggi tuttavia la conoscenza dei materiali ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] salarî e dei materiali, con quelle dei periodi prebellici. Sono, invece, da segnalare i notevoli risultati acque pubbliche dopo l'esaurimento della prescritta istruttoria.
Per la costruzione e la cura delle strade già era parso opportuno costituire ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] misura non indifferente da quelli dei lavoratori della produzione. Dinanzi all'ascesa materiale della manodopera industriale, di territori coloniali dopo quello britannico). La costruzione della federazione delle repubbliche sovietiche (con il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] fossero nella Repubblica risorse politiche, umane, materiali, tali da farle reggere ancora a lungo lo da ogni punto di vista, favorendo culti nuovi, rafforzandone gli esistenti, stimolando la creazione di confraternite, determinando la costruzione ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di scambiare sale versus materiali indispensabili per le costruzioni navali, come il legno di Carlo Cipolla, II, Roma 1907, p. 230.
64. Il che procurò a Rizzardo da Camino la cittadinanza veneziana: G.B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria, p. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ciclo" della sua storia Giandomenico Romanelli, Venezia Ottocento. Materiali per una storia architettonica e urbanistica della città nel secolo nel quale si legge: "la costruzione della ferrovia [...] è quel fatto da cui si potrebbe trarre qualche ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...