FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] banca di famiglia) della Società di costruzioni e imprese fondiarie, lo stesso anno cascami di seta per la preparazione di materiali bellici. Il F., e con lui richiesta di Beneduce di dimissioni immediate da tutti gli incarichi in società controllate ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] cui fece raccogliere materiali, ma in questa iniziativa fu ostacolato e dovette rinunciare.
Questa indefessa attività indica da un lato che di un nuovo imperatore in Occidente, è confermato dalla costruzione, avvenuta forse nell'801-802, di un altro ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] i proventi, derivati da sottoscrizioni più che da libera vendita, alla costruzione d'un monumento funebre pp. 156-245 e passim (ha attinto in parte a materiali inediti raccolti da A. Garavini sotto il titolo Ritratto stor. della contessa C. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] . I materiali preparatori evidenziano come «il merito dell’iniziativa spetti unicamente» al granduca (Da Passano, Leopoldo restò fedele all’ideale settecentesco e illuminista della costruzione della felicità per tutti, che gli consentì aperture ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] probabilmente non prima dell'esilio parigino, nelle dure circostanze materiali in cui si dibatteva. Legato come finanziere al ministro della costruzione di strade); La magiadelcredito svelata. Istituzione fondamentale di pubblica utilità da G. ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] costruzione di organi nuovi veniva praticato anche il restauro o il rifacimento di strumenti preesistenti, con riutilizzazione parziale dei materiali nei soprani (a volte di più file o accompagnata da una cornetta Il in XII o dal ripieno di cornetta ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] accenna ai lavori di costruzione di S. Sisto che cominciarono dunque durante il suo soggiorno in Italia meridionale (da dove E. avrebbe non solo, ma offrendole anche una buona parte dei materiali destinati all'edilizia pubblica del contado. Nell'877 ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] della sua vita, la costruzione della basilica di Assisi.
Secondo una notizia che risale a Mariano da Firenze, E., abile architetto vitae, compilazione cinquecentesca, nella quale però confluiscono materiali databili intorno al 1325, e la Chronica ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] ogni aspetto storico e materiale di questo testo capitale dell superiore ai 1700 fiorini d'oro, la costruzione di una nuova fontana in piazza del Campo delle formelle dei pilastri. La cronologia 1429-34 prospettata da Beck (pp. 125-133, 173-177) è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] da un F. con lui adiratissimo. Ma ormai Cosimo sta barricandosi nella più appartata separatezza. Convinto della positività del proprio prodigarsi per la costruzione ", dove sono a sua disposizione materiali e strumenti. Qui trascorre pressoché per ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...