CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] collaborare come critico d’arte alla rivista, da lei diretta, Lo spettatore italiano e il a far destinare per la costruzione dell'Auditorium l'area del quartiere sulla via Appia antica, raccoglie carte e materiali sulla vita e l’attività di Cederna ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] da una parte, e, dall’altra, una costruzione fondata su ampie basi documentarie e condotta da studiosi – non solo eruditi o accademici – caratterizzati da si sgretola di fronte alla massa dei materiali proposti.
Un lavoro dello stesso tipo ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] un teorico compositore, ma un conoscitore profondo dei materiali costruttivi e della tecnica, sa il valore che può fascismo venne incaricato da Benito Mussolini di redigere il piano e coordinare i lavori della costruzione della Città universitaria; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] sua produzione letteraria. E se nelle prime una costruzione sforzata e sovrabbondante nasconde una sostanziale povertà d'idee da F. Novati, Il libro memoriale de' figliuoli di M. L. da C. (1382), Bergamo 1893. Una parte rilevante del materiale ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] la vita, e in cui venne affiancato, dal 1777, da F. Navone, e in seguito da G.B. Ottaviani. L'impianto delle mole risultava ancora porto dovuto ai materiali riportati dalle correnti, del rafforzamento del molo Traiano e della costruzione, non solo dei ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] modello di radicalismo estetico, sovvertimento logico e costruzione rituale, che avrebbe riadattato al proprio progetto impregnato di arte. Riadattando in chiave materialista il misticheggiante rituale attuato da Klein nella mostra-evento Le vide ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] di S. Cristina a Bolsena, le poche opere da mettere in relazione con l'attività del G. 'opera (oggi perduta) gli erano stati forniti preziosi materiali (stagnole d'oro e fogli d'argento). Dal 21 in plasticità nella costruzione delle figure, costruite ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] il primo e riuscito tentativo di costruzione giuridica su base unitaria del fenomeno della e dei suoi mezzi materiali, l'azienda.
Nel il F. era stato intanto associato dall'Asquini e da S. Satta nella direzione della Rivista del diritto commerciale e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] da Jacobello e Pierpaolo Dalle Masegne secondo stilemi tardogotici. A queste opere in città va aggiunta la costruzione, 60), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia.Materiali di storia, V (1980-81), pp. 52-56; M. ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] patrimonio essenziale per la costruzione dello Stato moderno. Per gran parte autografi. Questi materiali, come alcuni corsi universitari p. 26, n. 29 (cfr. anche pp. 112 ss.) e da M. Sbriccoli, Crimen laesae maiestatis, Milano 1974, p. 248; il ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...