GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] e a suggerire la sperimentazione di nuove politiche di costruzione del consenso, capaci di incidere sull'immaginazione e sui si ergeva a difensore di un sensismo tanto lontano da un materialismo male inteso, quanto dall'eclettismo che si stava ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] univano ad un sapiente uso dei materiali, e alla cura dei dettagli. blocchi di case a schiera, uniti da un portico di collegamento (Casabella/Continuità, Casa P. a Milano dell'architetto F. A., in Casabella/Costruzioni, 1939, n. 142, pp. 6-15; Id., Due ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] le condizioni per un accumulo di materiali impressionistici esotici e per un prevalere del da lui ripresa e al tempo stesso originalmente modificata accentuandone gli elementi più puramente immaginifici e verbali, in vista della costruzione ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] cave fino al commercio dei materiali grezzi e lavorati, è dimostrato 'imposta governativa per la costruzione delle nuove mura della stipo in legno e pietre dure acquistato a Firenze nel 1644 da John Evelyn, ed oggi al Victoria and Albert Museum.
Lo ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] denominata Secessione. Da palazzo Venezia poteva seguire da vicino l'avanzamento dei lavori per la costruzione del Vittoriano; manubrio e catena" (1949).
Fonti e Bibl.: Disegni e materiali d'archivio riguardanti l'attività del F. fino alla seconda ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] nel tabernacolo di S. Lorenzo applicò la costruzione prospettica della Trinità di S. Maria Novella dà alla pietra la capacità di riflettere abbondantemente la luce, rendendo trasparenti le ombre. Vasari restò meravigliato della varietà di materiali ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] premessa per la costruzione di un 26, 29, 33, 54, ecc.).
A partire da una simile impostazione, appare chiaro il netto rifiuto del prove penali e il principio della "difesa sociale", in Materiali per una storia della cultura giuridica, a cura di G ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] da Silvio Berlusconi, appoggiando la candidatura di Gerardo Bianco. Dopo le dimissioni di Buttiglione, Andreatta fu uno dei protagonisti della costruzione II, Roma 2011.
Fonti e Bibliografia
Ricco di materiali utili è, a Roma, l’Archivio del ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] Egli dunque vedeva nel materialismo il contrario del divenire e una vasta ricerca storica su un tema suggeritogli da G. Cardinali, "La crisi della costituzione repubblicana cura particolare egli poneva nella costruzione dei linguaggio giuridico, fino ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] sala da pranzo e bagno) costruita con materiale policromo a lustri metallici; la facciata del settore espositivo era decorata da quattro palazzo reale di Bangkok, allora in avanzata fase di costruzione ad opera di un gruppo di architetti (Rigotti e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...