BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] , pp. 58 ss., docc. 123 s.); nello stesso anno ottenne un brevetto per l'invenzione di una nave da carico, per il trasporto di materialidacostruzione (la nave si rivelò alla fine un fallimento). Nel 1423 fu concesso al B. un altro cospicuo premio ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] prestito. Con Filippo Breccioli il M. costituì una società molto importante che si occupava del trasporto e del commercio dei materialidacostruzione e il cui principale committente era la Fabbrica di S. Pietro. Ma il M. faceva parte di più società ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] . 1935: progetto per un ponte sul Tevere, Roma. 1936: mostra dei materialidacostruzione (con Guido Frette), alla VI Triennale di Milano; progetto per una piccola casa da costruire per la campagna; progetto per il nuovo autodromo presso la mellah di ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] parte si offrono occasioni per investire capitali nel commercio delle derrate alimentari, dei materialidacostruzione dei tessuti, delle spezie. Il genovino aureo del 1252, prima tra le monete d'oro coniate dalle città italiane, è la testimonianza ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] di ingegneri per la mutua istruzione, che lo invitava a far parte di una commissione per lo studio dei materialidacostruzione. Aggregato però alla spedizione ai laghi equatoriali, organizzata nel 1875 per gli auspici di C. Correnti dalla Società ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] usare gli strumenti, di disegnare piani, di fare stime dei costi, e una buona conoscenza delle qualità dei materialidacostruzione. Secondo il B. a un architetto militare sono sufficienti le conoscenze elencate, che invece per un architetto civile ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] Stato, fu libero di impostare un linguaggio moderno strettamente legato all'innovazione delle tecnologie edilizie e dei materialidacostruzione; praticò una sorta di modernità pragmatica, sviluppando una ricerca coerente nel corso della sua intensa ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] ad Assab, il G., oltre a organizzare il ritorno in Africa sul piano logistico - disponendo il trasporto di materialidacostruzione e la scelta di alcuni operai specializzati necessari per la colonia -, preparò anche un progetto di viaggio verso l ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] alla Francia (il comune di Oneglia lo nominò per questo cittadino onorario) ed anche di materialidacostruzione. L'attività di professore veniva quindi da lui svolta in concomitanza con importanti lavori nel campo delle opere pubbliche, ed anzi in ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] calcestruzzo, delle applicazioni della elastoplasticità. Con questo termine si intende quella proprietà di alcuni materialidacostruzione di deformarsi plasticamente prima della rottura, dando luogo ad una distribuzione delle sollecitazioni interne ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...