DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] archeologia, discutendo una tesi intitolata "Materiali per una Forma Urbis Mediolani", seguito ad uno sterro operato per la costruzione di un rifugio antiaereo in piazza Duomo Pochi lavori del D. esulano da questo argomento o dall'archeologia locale ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] l'elettrificazione dell'azienda, con la costruzione di una centrale idroelettrica, nei pressi della quando la cartiera, ormai diretta da diversi anni dal nipote e 1962, pp. 233, 301 ss.; Id., Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell'industria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] Lancia, compagno di Corradino di Svevia. Un documento del maggio 1270 dà l'esatta misura della stima che Pisa riservava a G.: è una dai rilievi. Per la costruzione del quarto ordine, G. dovette disporre di materiale che era già stato preparato ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] di Belfiore 3), Cavadini (via Gasparo da Salò 40). Ancora al D. si possono inoltre direttore dei lavori per la costruzione della fonderia dei cannoni, progettata , arredi e paramenti, in San Salvatore, Materiali per un museo (catal.), II, Brescia ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] e ben attrezzato istituto botanico, con annesso orto, alla cui costruzione si dedicò con fervido entusiasmo.
Già nei primi anni del lo studio di materiali biologici destinati a divenire i più idonei alla ricerca, da cui sono derivati fondamentali ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] Manni).
Sulla base di una documentazione rinvenuta da Manni (pp. 72-81) è stata rivalutata grande prestigio che usando materiali poveri intendeva rivaleggiare con 1990, p. 354). La data di costruzione dell'oratorio presso la villa suburbana dei ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] emigrati più miserabili in condizioni materiali e morali disastrose. Al York. Le accuse mosse al B. soprattutto da G. Preziosi ne L'Italia all'estero fatto la donazione di 250.000 dollari per la costruzione di una galleria sotto il Monte Pisano. Nel ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] il 1740 e il 1744.
L'inizio si desume da una causale di pagamento a Francesco Benato "per aver affidata la direzione dei lavori per la costruzione del teatro Nuovo, oggi Verdi, su rispetto alle parti in altri materiali che caratterizzava i teatri del ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] notevole contributo di idee e di materiale e l'armonica simbiosi delle erigende costruzioni con la bella euritmia seicentesca di più in larghezza che in altezza e articolato in maniera da assicurare un facile accesso nei cortili ad automezzi e ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] trovò era drammatica. Cuboni era morto da oltre un lustro e non era in partic. p. 90). Si occupò con successo della costruzione della nuova sede della Stazione, in via Casal de’ Pazzi fece mancare aiuti morali e materiali), tra i quali figurano alcuni ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...