LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] l'Appennino tosco-emiliano, caratterizzato da un alto livello di conflittualità sociale pessime condizioni morali e materiali degli abitanti dell'isola all'attività missionaria e favorendo la costruzione di un muro per frenare le scorribande ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] parrocchiale posta nel territorio di Riese presso Treviso. Da un breve del 7 luglio 1514 si apprende che nelle campagne; attendeva alla costruzione o ai restauri delle case Rimane anche testimonianza di aiuti materiali spediti dal Bembo ai familiari ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] , spirituali e materiali del C. negli anni della maturità. Di ristrutturazione infatti, e non di costruzione ex novo, si e, tra gli altri beni, anche la Ca' d'Oro. È da ritenere pertanto che i figli avuti dalla prima moglie siano morti avanti la ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] a ciò siattribuisce al C. la costruzione del palazzo per. il Decius a Wawel, II, Materyaly archiwalne do budowy Zamku... (Materiali d'arch. per la costruz. del castello), V di Sigismondo il, Vecchio, G. C. da Siena e le sue opere in Polonia), Kraków ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] 1931 da P.M. Bardi, con un'opera realizzata, la villa Rossi a Mestre (1929), riportata anche, come costruzione esemplare, d'Ungheria in Roma, VII (1965), I, p. 72; Materiali per l'analisi dell'architettura moderna. La prima esposizione ital. di ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] l'utilìzzazione degli stessi materiali già lavorati, dovette essere lavori dell'intero palazzo, costruzione di enarmi, proporzioni ma Padova, n. s., IV, 4. (1958), p. 9; Id., L. B. da Reggio pittore e architetto del XVII sec., ibid., 9, pp. 9-16; 12, ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] novatori torinesi (GANT), costituito, tra gli altri, da P. Betta, M. Dezzutti, A. Melis impegnò nella importante costruzione della colonia montana piemontesi, IV (1975), 1, pp. 133-141; Materiali per l'analisi dell'architettura moderna: il MIAR, a ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] , precostituendo una raccolta di materiali utili alla costruzione del moderno edificio scientifico.
Altri per Israello secolari persecuzioni e torture che disonorano l’umanità, come da gran tempo cessarono, e speriamo per sempre, in Italia, modello ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] . Nel 1934 esordì come architetto autodidatta nella costruzione di una casa-studio a Cinquale, vicino a suoi temi preferiti - quali le camere da musica e i giardini incantati - presto per l'elevato costo dei materiali. Nel 1942 sposò la statunitense ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] da una notevole produzione teorica e sperimentale. Da ricordare in modo particolare è il Corso teorico-pratico sulla costruzione archi a due ed a tre cerniere evitando lo spreco di materiale che si ha negli archi a sezione costante; Esame dei ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...