CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] dalle condizioni materiali decadenti del (Studii su le quistioni preliminari per la costruzione di un nuovo pubblico manicomio, ibid., s IX (1965), 5, pp. 3-8; B. Viviano, Da Granada a Milano. Quattro secoli di psichiatria, in Fatebenefratelli, n. ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] di avere informazioni da un confratello pulsanese di nome Andrea (30). L'autore di B2 lavora su materiali raccolti da don Paolo, devozione di B. al santuario dell'apostolo portò alla costruzione della chiesa e del monastero di S. Iacopo al Poggio ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] cui spettava far effettuare le opere da squadre di operai utilizzando i materiali disseminati in appositi cantieri lungo il gli abusi insediativi e la costruzione di "arzerini" per uso privato, accompagnati da "iragionevoli opposizioni" di molti ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] presentò sette progetti, alcuni dei quali erano già in costruzione: la villetta Cutore sull'Etna, il "laboratorio di da lui. Moderato ed equilibrato assertore di tale stile, il F. preferiva adottare sagome assai semplici, valorizzando i materiali ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] acquisì grandi capacità tecniche grazie anche al lavoro di copia damateriali di età classica e rinascimentale.
Il percorso del G. rapporti col G. e consulente di Bonoris per la costruzione del castello di quest'ultimo a Montichiari; nel Monumento ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] e lo connota come "magister" sin dalla fase di costruzione e decoro architettonico dell'edificio.
Si presume che la formazione Paolino da Montorfano.
I pannelli realizzati da M. sono stati individuati da Gilli Pirina tra i materiali conservati nel ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] si lasciava al gerente solo l’organizzazione tecnica (materiale rotabile, fornitura energia, personale), evitando al Comune l che avrebbe legato il proprio nome alla costruzione diretta da parte del Comune degli impianti idroelettrici valtellinesi ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] lui si devono attribuire le varie fasi di costruzione e la scelta dei materiali, se non il progetto vero e proprio, , a cura di F. Gurrieri, Prato 1975, p. 32; Architettura e politica da Cosimo I a Ferdinando I, a cura di G. Spini, Firenze 1976, ad ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] la costruzione, impresa che riuscì a completare nonostante difficoltà di ogni genere.
Come si può evincere da alcune delle anche per motivi tecnologici e di scienza dei materiali legati a materiali, allora non esistenti, che avrebbero dovuto essere ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] in Italia: il padre trovò occupazione a Roma nella costruzione del complesso religioso del Buon Pastore (1929-34), , sempre caratterizzato da un linguaggio articolato e composito, si spostò sull’utilizzo di nuovi materiali e tecniche costruttive ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...