BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] pietistico, sia per essere state eseguite in materiali relativamente poco pregiati quali il gesso e il in quest'anno si terminò infatti la costruzione della facciata). Come il padre, anche Stefano operò da ceramista: ci restano fra l'altro un ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] (da risolvere con l'allestimento di grandi depositi statali permanenti di grani), della costruzione delle R. Savelli, "Cittadini di governo" a Genova tra Cinque e Seicento, in Materiali per una storia della cultura giuridica, X (1980), 2, pp. 277-355 ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] di una piccola quantità di materiale altamente radioattivo, differente dall’uranio, dal torio e da qualunque elemento noto».
Nel quasi atomo per atomo), sono ora attratti dalle costruzioni di sistemi chimici complessi, strutturati come quelli ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] rassegna delle vicende dell'edificio dall'inizio della sua costruzione e dei numerosi artisti che vi avevano lavorato nel di materiali appartenenti alla Biblioteca comunale e al Museo civico.
Originata da una denuncia sottoscritta da eminenti ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] la costruzione di 740 esemplari del velivolo in varie versioni.
Il G 12T, per trasporto truppe e materiali, volò il G 56, con motore della stessa casa tedesca DB 605 da 1500 cavalli, che effettuò il primo volo il 28 marzo 1944 raggiungendo ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] di una croce di guerra con palme, da aggiungersi alle onorificenze militari italiane.
Terminata la guerra delle onde elettromagnetiche in materiali particolari (Sull’orientamento in In particolare, si dedicò alla costruzione di strumenti per le prime ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] il titolo di abate di Masio, località presso il Tanaro a 20 km da Alessandria, egli diede inizio in quel luogo, quasi del tutto a sue spese, alla costruzione di un notevole complesso, che comprenderà la chiesa della Regina degli Apostoli ed ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] culturale del C. mira alla costruzione di un rigido diaframma fra i diversi livelli linguistici: da una parte la lingua letteraria (p. 12) regolato da clausole prefissate, non si vede come essa possa trarre materiali linguistici dal popolo, nella ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] di analoghi elementi compositivi le casette popolari presentate da A. Libera o da M. Ridolfi alla mostra del Movimento italiano per inventario dei metodi e modi di costruzione dell'abitazione. Tutti i materiali, selezionati, catalogati e ridisegnati, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] apr. 1529 il M. provvide al reperimento dei materiali per la costruzione del palazzo di Panfilio Del Monte (Supino, p. III (1909), 3, pp. 102 s.; L. Frati, Di A. M. da Formigine (contratti, autografi e testamenti), in L'Arte, XXIII (1920), pp. 230- ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...