DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] un grande magazzino di materiali importati dall'Inghilterra (ferro e cemento Portland), legnami trasportati da navi liguri, zinco ed ferroviaria sempre più fitta e il D. finanziò la costruzione di nuovi tratti ferroviari nelle province di Córdoba e ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] su qualità e quantità dei materiali lapidei impiegati, sulla gran scala mortem (ibid., l. 6, vol. 3, c. 1379): da quest'ultimo risulta che le sue proprietà erano poca cosa, e la Dellala di Beinasco), alla costruzione del magazzino dei grani a ...
Leggi Tutto
Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] lo scarto tra i materiali di realtà che il regista utilizza e l'operazione di costruzione e di valorizzazione delle ciò che non era in primo piano. Dopo Le tonnerre, un cortometraggio tratto da un racconto di M. Twain, e Le chemin d'Ernoa (o L' ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] anche con le offerte di denaro e di materiali e con le prestazioni di lavoro, l'A maggiore dei paolini reclamava la costruzione in Alba di nuovi -1971), in Rass. di ascetica e mistica "S. Caterina da Siena", XXIII (1972), pp. 214-232; G. Rocca, ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] senza alcuna richiesta da parte sua, Pareto fu chiamato a dirigerne la costruzione ma, per complicazioni praticabili in Genova, Genova 1854 (estr. da Corriere mercantile); Se gli interessi materiali e le scienze positive giovino alle arti belle ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] il suo tirocinio applicandosi a varie attività materiali e spirituali nella casa milanese, in costruzione tra 1545 e 1547. Dai Libri Gobio (1858, p. 14), ma ciò sembra anche confermato da una lettera del 2 luglio 1564 della superiora delle angeliche ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] le liste degli operai addetti alle costruzioni, sorvegliare e dar parere sui prezzi dei materiali; la carica durava un triennio tedesco" da usare per le volte di S. Petronio, che si concluse con la sospensione dei lavori dopo la costruzione della ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] e la costruzione di apparecchiature scientifiche, il G. continuava, intanto, la raccolta di materiali e di Istoria civile e naturale delle pinete ravennati). Tra le opere inedite, da rilevare il Discorso filosofico sopra l'aria, che scorre nel sangue ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] locali e orientò la scelta di materiali e tinteggiature in funzione di un bacino del Mediterraneo organizzata da Giuseppe Pagano e Guarniero Daniel un’intensa attività professionale nel settore delle costruzioni. Morì a Como l’11 maggio 1995 ...
Leggi Tutto
Vertov, Dziga
Pietro Montani
Nome d'arte di Denis Arkadevič Kaufman, regista e teorico del cinema, di famiglia ebrea, nato a Białystok (od. Polonia) il 2 gennaio 1896 e morto a Mosca il 12 febbraio [...] alcuni film di montaggio di materiali documentari. Nel 1922, con s kinoapparatom, 1929, L'uomo con la macchina da presa) ma coincise con l'impossibilità di dare un ampliamento della realtà posta sotto costruzione interpretativa. Ecco dunque il grande ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...