FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] nel rintracciare, studiare e preparare i materiali per la storia dell'Ordine (si , tra l'altro, la costruzione del cimitero annesso al convento, che ha in seguito attirato l'attenzione di numerosi studiosi, da storici dell'arte - dal P. d'Ancona a P. ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] l'industria della carta. Da un lato, infatti, la situazione politica aveva provocato un incremento della attività giornalistica ed editoriale; dall'altro, la zona dove viveva abbondava sia dei materiali necessari alla costruzione di opifici, sia dell ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] nell'opuscolo Sulle condizioni morali e materiali delle province del Mezzogiorno d'Italia agricolo, la costruzione di strade, ferrovie 'Italia degli Italiani, organo dei mazziniani "puri", fondato da M. R. Imbriani, che iniziò le pubblicazioni il ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] continenti) e il Rio delle Amazzoni scorreva da sud a nord, ma le successive edizioni, piazza S. Marco, allora ancora in costruzione. Il G. non riuscì a edizione di Strabone. Numerosi anche i materiali gastaldini incompleti e spesso portati a ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] Forse forte di una certa esperienza nel campo della costruzione di macchine belliche e da cantiere, nel 1605 concorse contro F.M. Richini proporzioni previsti dal disegno cinquecentesco nonché scegliendo i materiali per la "messa in pietra" (Repishti ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] riutilizzando materiali del vecchio organo cui già lui e i suoi familiari avevano lavorato. Circa nello stesso periodo cade la costruzione di 10 tasti, 7 a partire da fa1, 8 da d02, 9 da d03. 10 da fa3, 11 da d04, 12 da mi bemolle4. Tale incremento ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] per B. Zaltieri nel 1559; nello stesso anno i materiali tipografici del M. erano in possesso di Nicolò Bevilacqua, che più ampio canale dell'isola. La costruzione dovette suscitare notevole interesse: lodata da F. Sansovino e ricordata nelle Lettere ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] a Roma, fu fatto cardinale da Alessandro II. Grandi feudatari nel Molise controllo sulla stampa, costruzione o ristrutturazione di ; Id., A.D. Nunzio apostolico e arcivescovo di Napoli. Materiali per una biografia, Roma 1984; Id., Die Nuntiatur des A ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] sempre a Perugia, seguì la costruzione e curò l'organizzazione del ateneo romano, cui il D. fu sempre legato da profonda amicizia: riguardano il boro come tale o nelle tecnologie nucleari, in Combustibili e materiali per impianti nucleari, Roma 1961; ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Ippolito Calandra a Federico Gonzaga.
Nell'esilio, le condizioni materiali dei duchi erano tutt'altro che buone: già a partire da Forlì, Raffaellino del Colle, Battista e Dosso Dossi, il Bronzino), ma prese anche l'iniziativa per la costruzione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...