FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] Al castello reale di Praga continuò la costruzione degli edifici nuovi voluti da Rodolfo II, cominciati nel 1586 sui p. 19; A. Podlaha, Materialie k slovníku umĕlců a umĕleckých řemeslníků v Čechách (Materiali per un dizionario degli artisti ed ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] costruzione della piazzaforte e troncò le pratiche che erano state già avviate per ottenere il transito, attraverso i domini sabaudi, dei materiali onore, il C. s'incontrò col Baudise, di ritorno da Mantova e Parma, a Voghera. Nel corso di tale ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] maestri, specialmente del canonico F. Spezi.
Fin da allora dimostrava interesse per la storia locale, e fornito quattro volumi di interessanti materiali.
Inizialmente egli si era avvicinato volta indirizzandolo alla costruzione della facciata della ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] .
Da quel giorno il C. dedicò molta parte della sua attività alla valorizzazione della via italiana del Cervino. Su proposta del can. Jean-Georges Carrel e su progetto dell'ingegner Giordano, il C. si assunse l'incarico nel 1867 per la costruzione ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] Stato di Milano, con materiali in gran parte a lui ha ricevuto un volume delle Ville di delizia... "da un tale Marc'Antonio Dal Re"; vuole avere ragguagli Gioielli donati dalle dame milanesi per la costruzione della chiesa di S. Bartolomeo a Milano ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] il secondo premio nel concorso di figura da rilievo. Nel 1846 suoi disegni vinsero indiscutibile maestria nella costruzione drammaturgica e raffinatamente e altre due tele che conobbero vicende materiali analoghe: la Veduta di Pescarenico, datata ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] l'ispirazione fortemente razionalistica, che egli derivava da Kant ma che si sposava con la bene di cui la costruzione politica è concepita come Lettere a Bernardin0 Varisco (1867-1931). Materiali per lo studio della cultura filosofica italiana tra ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] descrizione lasciata da U. Aldrovandi nel 1550 (cfr. Mauro), e verosimilmente anche materiali epigrafici e numismatici fu uno dei quattro ufficiali incaricati di sovrintendere alla costruzione del palazzo dei Conservatori; nel 1540 fu chiamato tra ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] alla disciplina e alle condizioni materiali di sopravvivenza. Comunque il trattenersi a lungo a Sebenico e spostare alcune galere da Cattaro per tutto il tempo in cui la flotta turca , il primo dedicato alla costruzione della galera, il secondo agli ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] dell'architetto nell'accurata scelta dei materiali locali da usare nelle fabbriche, nell'organizzazione dei , a Sant'Angelo Muxaro, per la nuova costruzione del castello e delle sue carceri, da identificare forse con quel progetto di "Nuove Carceri ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...