GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] Sella (I, 1870, pp. I-LX), scritta dal G. servendosi di materiali editi e inediti del suocero ("fino ad apparirne, in certi punti, un emblematici del contributo dato da intellettuali e politici al progetto di costruzione di un'identità nazionale ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] di fondi per la costruzione di nuovi edifici sacri la Fondazione cardinale G. Lercaro. Ulteriori materiali del L. o relativi alla sua attività Genova 1986.
Gli studi sul L. sono ormai avviati da tempo. Tra le raccolte: G. L. vescovo della Chiesa ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] (non realizzato) per il nuovo palazzo reale, da costruirsi o in St. James's Park o fra legato esclusivamente all'uso dei materiali, all'accostamento dei marmi della cappella del maschio e la costruzione di un ascensore in Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] diritto commerciale e quello penale. La costruzione sistematica che identifica le specificità di queste all'unitarietà del tema prescelto, è attenta alla quantità del materiale inserito.
I discursus da 121 a 186, che si aggiungono ai precedenti e ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] interruppe le pubblicazioni nel gennaio 1793 per le crescenti difficoltà materiali e forse anche politiche, e il C. si rivolse di affidare al C. la costruzione di una fabbrica di nitrato di potassio e di polvere da sparo. Le sorti della sua attività ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] illustri casate della zona come i da Besate è però frutto di costruzioni storiografiche oggi non più condivisibili.
nella compilazione del Texaurus, abbia approfittato di materiali approntati da un vero ingegnere militare. Ora i Gesta Federici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] divenne un polo di ricerca sulla reazione di Aufbau (costruzione) in contatto con lo scopritore, il chimico tedesco indirizzo www.giulionatta.it, il cospicuo materiale dell’Archivio di Giulio Natta, curato da Italo Pasquon.
Bibliografia
F.M. McMillan ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] Zogno, per la produzione di materiali refrattari, e le miniere di di un Mercato comune del carbone e dell'acciaio da porre sotto la guida e il controllo di un Cornigliano nel 1952, raddoppiava con la costruzione di un nuovo centro a Taranto. ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] ligure e nella costruzione del Regno d’Italia patria, LXI (1933), pp. 417-453; M. Da Pozzo - G. Felloni, La Borsa Valori di Genova , marzo-aprile, p. 9; A.M. Falchero, Materiali per un dizionario storico-biografico dei banchieri italiani nella prima ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] il Campo da tornei, in stile medioevale, la Grotta (in gran parte distrutta), spettacolare costruzione effimera con numerosi documenti ancora in parte inediti. Si tratta di materiali di grande importanza, che attestano la prolifica attività di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...