FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] fabbricazione della birra (S. a. Cervisia), di due imprese produttrici di materiali edili (S. a. Eternit, Soc. Plinthos), di una società mineraria alla costruzione di navi mercantili e militari. Entrambe queste imprese furono caratterizzate da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] tra i protoni. La costruzione del modello è estremamente interessante fisica a Roma (box: Materiali pervenuti). L’istituzione della borsa delle sue lezioni a Napoli nel 1938, come descritti da Francesco Guerra e Nadia Robotti (L’archivio Majorana ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] perfezionati e di concimi chimici alla costruzione di acquedotti, linee elettriche e un Ente nazionale per la scuola rurale presieduto da Giovanni Gentile e di cui il F. il coordinamento della redazione dei materiali didattici.
Nel 1922 ottenne, ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] il 1893 e il 1985 (un numero superato solo da alcuni titoli di G. Verdi, Puccini, G. Bizet tecnico della costruzione delle partiture Plagi, sipari, pagliacci, in Quartetto della maledizione. Materiali per "Rigoletto", "Cavalleria" e "Pagliacci", " ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Emilio Lancia, a Milano era nato da poco il Gruppo 7 e il dibattito espressiva e corretto uso dei materiali costruttivi. Fu l’edificio per M.M. Torricella, Gio P. 1964-1971. Progetto e costruzione di una cattedrale: la Gran Madre di Dio a Taranto, ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] mostrò grande energia e capacità di intervento: da qualche passo della biografia che il G. 39), il G. rinuncia alla costruzione di una cornice e opta, presente che si tratta quasi sempre di materiale adespoto, che si sottrae all'identificazione ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] con soda e poi con cloro, di materiali cellulosici presenti in piante a ciclo annuale nel 1942; un altro impianto in costruzione a Terni non entrò mai in nucleare, ed è una storia ancora largamente da scrivere. Certamente fu una storia di contrasti ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] da tempo il mercato attraversasse una crisi di cui non si vedeva la fine, sfidò le due ditte dando il via alla costruzione di governo borbonico la prima convenzione per il trasporto di soldati e materiali, con un compenso di 7.500 ducati all'anno, e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] dal governo italiano l'appalto del materiale necessario per la costruzione della prima linea ferroviaria libica.
Nel e messa in liquidazione nel 1930, segnò la fine della sua attività.
Da tempo sofferente di salute, il F. mori a Torino il 19 genn ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] donavano al fondatore oro, argento e altri beni materiali.
Tra questi si possono annoverare sei donazioni di da una torre che stava edificando, per invito di G. divenne monaco e a lui fu affidata secondo la narrazione della Legenda la costruzione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...