MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] i livelli di vita della città precedenti il dominio da parte di Roma (dall'89 a.C.) sia dell'Antiquarium alla costruzione della biglietteria a 2003, pp. 43-47; P.G. Guzzo, Materiali per servire allo storia della soprintendenza archeologica di Pompei, ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] quindi, definitivamente, nel palazzo S. Vitale di nuova costruzione (ne parla il carme In Lollini aedes, in consacrazione a Roma il 18 agosto da parte di Clemente VIII; quindi con riscontrava condizioni morali e materiali talora riprovevoli. Il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] e seguirne i lavori di costruzione, coordinava un nutrito gruppo cinque palmi e mezzo, realizzato con materiale di sua proprietà, per il giardino ed ancora una sezione di studio in terracotta eseguita da Melchiorre Caffà tra il 1659 ed il 1660 per la ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] il copione al capocomico L. Bellotti Bon, da cui ebbe però una risposta negativa; all'inizio Stanislavskij) e sulla costruzione del sottotesto.
Nell' , Roma-Bari 1993, pp. 160-169, 176-180; Materiali per G., a cura di R. Alonge, Genova-Milano 1998 ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] anno in cui, nell'agosto, vendette al fratello materiali lapidei della propria bottega. In più di un ventennio fu coinvolto in numerosi cantieri cittadini, a partire da quelli volti alla costruzione delle residenze signorili sulla strada Nuova.
Il 25 ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] ripresa spirituale e quella materiale della diocesi, che egli luoghi di culto, nonché la costruzione di nuove chiese.
Di tutto 2 ediz., III, 1, p. XX; Le Vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, pp. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] santità attirava molti alla vita religiosa, tanto da indurlo alla costruzione di un cenobio intitolato al Salvatore. Di nuovo mani nelle mani del santo - e come uno scambio di doni materiali - terre, monti, selve, diritti di pesca - e doni spirituali ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] tempio è costituito da una cappella sovrapposta a una cripta con arcosoli.
Eseguita con dovizia di materiali pregiati, presenta alle Due Torri, coordinando "le demolizioni inevitabili e le costruzioni entro le misure e distanze che non danneggino le ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] da Praga a Stará Boleslav.
Giovanni (Hans). Un architetto di questo nome nel 1564-1571 collaborava con Cristoforo alla costruzione Archivio di Stato, Vs Netolice, VI Bb 3; A. Podlaha, Materiálie k slovníku umĕlců… (Mater. per un diz. d. artisti... in ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] , seduta preliminare in cui si prese visione dei materiali e dei problemi da discutere (15 dic. 1516). Il G., impegnato subito grossi problemi pratici. La chiesa cattedrale era una costruzione troppo modesta sia per ospitare un numero di fedeli che ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...