FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] noioso, la vera natura e i vantaggi materiali e spirituali di un'iniziativa da guardare con occhio "ragionevole e cristiano". al cristianesimo la funzione di base indispensabile per la costruzione di una civiltà. Non a caso il nipote Gaetano ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] . 87-141.
A. della Torre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell’Accademia Pomponiana, Rocca . Un sito web in costruzione: www.repertoriopomponianum.it, ibid (and more), in Early printed books as material objects, a cura di B. Wagner - ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] che una sfera interna, per esempio B o C, è attraversata da due movimenti contrastanti, ai quali si oppone in egual misura. Una stessa sbalzi di temperatura e di umidità nei materiali usati per la costruzione dell'orologio.
Nel 1687, anno della ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] familia di un cardinale, verosimilmente il giurista Simone da Borsano, morto nel 1381. Nel 1376-77 nostra", per i poveri, per la costruzione di chiese, per i debitori condannati al chiariscono quali immense ricchezze materiali in quel tempo fossero ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] nel duomo di Milano (Giani, 2010-2011), realizzato da diversi scultori a più riprese dal 1472 al 1499, Piatti Felino ad Arona, a fornire materiali lapidei e a eseguire lavori edilizi originalità e l’inedita costruzione razionale dello spazio di ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] studiati nuovi tipi di fornaci per la cottura dei materiali, furono intrapresi viaggi di documentazione in Italia e in quello artistico. Un primo, notevole risultato fu la costruzione, fatta realizzare da Leopoldo Carlo tra il 1816 e il 1818 della ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] fu promotore e il principale azionista della Compagnia savoiarda per la costruzione di una ferrovia con trazione a cavalli - la prima degli assoluto disinteresse lo mettevano al riparo da ambizioni materiali e intrighi ministeriali; l'apertura ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] M. Tozzi. Avido raccoglitore di notizie e materiali sugli artisti francesi e la cultura d' dall'asimmetria della costruzione visiva, dall'equilibrio , il Gruppo degli astrattisti italiani, animato da C. Belli e composto da L. Fontana, M. Reggiani, A. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] dimostrato il Marconcini e l'Einaudi, da un punto di vista di costruzione teorica l'operetta lascia molto a desiderare l'attività di lui come consigliere economico si trovano materiali importanti nella Biblioteca Corsiniana di Roma e nei fondi ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] il secondo del Cenno): non contiene soltanto rettifiche di errori materiali, ma in alcuni casi testimonia l'evoluzione del pensiero il cui ricavato sarebbe confluito nella somma da devolvere alla costruzione del monumento, realizzato dallo scultore A ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...